Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 30/01/2012, 16:01 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti  Questo esemplare dovrebbe essere un Pedinus, ma dando una controllatina a quelli presenti sul forum non ho trovato nessuno con le zampe cosi rosse, tranne un pò il ragusae!  Trovati due esemplari sotto corteccia di cerro! Lunghezza 8mm
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 30/01/2012, 16:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Dovrebbe essere Nalassus sp.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/01/2012, 16:27 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Porca miseria.......ero convintissimo che fosse un Pedinus!!!! Come si rionoscono i Pedinus dai Nalassus??
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 30/01/2012, 16:39 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mimmo011 ha scritto: Porca miseria.......ero convintissimo che fosse un Pedinus!!!! Come si rionoscono i Pedinus dai Nalassus?? Bhè, il Nalassus ha il pronoto del tutto diverso! Per la specie, è un altro conto, io avevo chiesto se c'erano delle chiavi ma nessuno mi ha saputo rispondere. Probabilmente ti chiederanno di vedere l'ala memranacea sotto l'elitra.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2012, 16:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Porca miseria.......ero convintissimo che fosse un Pedinus!!!! Come si rionoscono i Pedinus dai Nalassus?? In foto possono somigliarsi, ma se li trovi ti accorgi subito della differenza. Intanto i Nalassus si trovano esclusivamente sotto corteccia (almeno quelli che conosco io), mentre i Pedinus sono quelli che chiamo tipici Tenebrionidi camminatori che si trovano mentre vanno a spasso sul terreno. I Pedinus sono belli tosti, ovvero fortemente chitinizzati, come ci si deve aspettare da specie che se ne vanno a spasso sul terreno e spesso sotto il sole, mentre i Nalassus hanno i tegumenti sottili e relativamente molli (quando li prendi, senti che cedono tra le dita alla minima pressione, mentre i Pedinus sono ben più resistenti. Poi ovviamente ci sono numerose differenze anatomiche visibili anche in foto. Guarda soprattutto le zampe.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/01/2012, 16:50 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Mikiphasmide ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Porca miseria.......ero convintissimo che fosse un Pedinus!!!! Come si rionoscono i Pedinus dai Nalassus?? Bhè, il Nalassus ha il pronoto del tutto diverso! Per la specie, è un altro conto, io avevo chiesto se c'erano delle chiavi ma nessuno mi ha saputo rispondere. Probabilmente ti chiederanno di vedere l'ala memranacea sotto l'elitra. Avevo notato la differenza del pronoto, ma pensavo rientrasse nella differenza tra specie!!  Julodis ha scritto: In foto possono somigliarsi, ma se li trovi ti accorgi subito della differenza. Intanto i Nalassus si trovano esclusivamente sotto corteccia (almeno quelli che conosco io), mentre i Pedinus sono quelli che chiamo tipici Tenebrionidi camminatori che si trovano mentre vanno a spasso sul terreno. I Pedinus sono belli tosti, ovvero fortemente chitinizzati, come ci si deve aspettare da specie che se ne vanno a spasso sul terreno e spesso sotto il sole, mentre i Nalassus hanno i tegumenti sottili e relativamente molli (quando li prendi, senti che cedono tra le dita alla minima pressione, mentre i Pedinus sono ben più resistenti. Poi ovviamente ci sono numerose differenze anatomiche visibili anche in foto. Guarda soprattutto le zampe. Grazie Maurizio.........L'esperienza sul campo molte volte è fondamentale!!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2012, 16:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Per la specie, è un altro conto, io avevo chiesto se c'erano delle chiavi ma nessuno mi ha saputo rispondere. Probabilmente ti chiederanno di vedere l'ala memranacea sotto l'elitra. Anche a me farebbero comodo delle chiavi per i Nalassus, ma temo che non ce ne siano di recenti per la Fauna italiana. Questo sarà probabilmente o il dryadophilus o il dermestoides, ma non ci provo neanche a determinarlo!
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/01/2012, 19:20 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Le due specie si distinguono per lo sviluppo delle ali: ben sviluppate nel dryadophilus (almeno 2/3 dell'elitra) e ridotte ad un moncherino nel dermestoides. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/01/2012, 19:59 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
StagBeetle ha scritto: Le due specie si distinguono per lo sviluppo delle ali: ben sviluppate nel dryadophilus (almeno 2/3 dell'elitra) e ridotte ad un moncherino nel dermestoides. Ciao  Ho provato a sollevare le elitre, ma niente, non ci sono riuscito!!  Ma si riescono a sollevare facilmente o bisogna perderci un pò di tempo??
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/01/2012, 20:16 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Top |
|
 |
|