Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Alphasida (Glabrasida) sp. - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=45054 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Junger [ 03/06/2013, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Alphasida (Glabrasida) sp. - Tenebrionidae |
Salve a tutti, Condivido con voi questa Alphasida sp. ( ? ) , giuntami tempo addietro dal Marocco. Sperando appunto che di Alphasida si tratti , chiedo di fornirmi un aiuto per la determinazione. dimensioni : 16/17 mm grazie in anticipo, Gerardo. |
Autore: | Tenebrio [ 03/06/2013, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae - Marocco |
Bella bestia! Senza dubbio Alphasida subgen. Glabrasida; per la specie temo che senza lo studio diretto dell'esemplare non sia per niente semplice. ![]() Piero |
Autore: | Junger [ 04/06/2013, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae - Marocco |
Tenebrio ha scritto: Bella bestia! Senza dubbio Alphasida subgen. Glabrasida; per la specie temo che senza lo studio diretto dell'esemplare non sia per niente semplice. ![]() Piero Grazie Piero per la risposta. Mi chiedevo se fossi così gentile da indicarmi del materiale cui fare riferimento o , comunque sia , dei caratteri da controllare. Facendo dei raffronti on-line ho riscontrato una certa somiglianza con Alphasida (Glabrasida) koltzei , possibile ? Se pensi che l'esemplare sia interessante potrei invitartelo per delle ulteriori indagini. Poi sarebbe tuo, ovviamente. ![]() Ti saluto , Gerardo. |
Autore: | Tenebrio [ 04/06/2013, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alphasida (Glabrasida) sp. - Tenebrionidae |
![]() A. koltzei si può escludere perché è un endemismo iberico (zona di Gibilterra). In Marocco abbiamo circa 50 specie di Glabrasida (oltre 70 se contiamo anche le sottospecie); aggiungici il fatto che questo è uno dei gruppi più difficili tra tutti i Tenebrionidi del Mediterraneo e abbiamo un'idea di quanto possa essere complicata la determinazione di un esemplare. Andando così "a naso" potrei dire che le affinità di questa specie potrebbero forse ricercarsi nel gruppo di A. (G.) politicollis, ma è solo un'ipotesi. Junger ha scritto: Se pensi che l'esemplare sia interessante potrei invitartelo per delle ulteriori indagini. Poi sarebbe tuo, ovviamente. L'esemplare per me è sicuramente interessante e, se vorrai inviarmelo, lo studierò molto volentieri; poi potrai sempre decidere se cedermelo (in cambio di altro materiale di tuo interesse) o meno.![]() Piero |
Autore: | Junger [ 04/06/2013, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alphasida (Glabrasida) sp. - Tenebrionidae |
Tenebrio ha scritto: Ciao Gerardo. A. koltzei si può escludere perché è un endemismo iberico (zona di Gibilterra). In Marocco abbiamo circa 50 specie di Glabrasida (oltre 70 se contiamo anche le sottospecie); aggiungici il fatto che questo è uno dei gruppi più difficili tra tutti i Tenebrionidi del Mediterraneo e abbiamo un'idea di quanto possa essere complicata la determinazione di un esemplare. Andando così "a naso" potrei dire che le affinità di questa specie potrebbero forse ricercarsi nel gruppo di A. (G.) politicollis, ma è solo un'ipotesi. Non avevo idea che A. koltzei fosse un endemismo iberico e non avevo idea che in Marocco ci fosse un così ricco assortimento di Glabrasida. Ora mi è tutto più chiaro ![]() Tenebrio ha scritto: L'esemplare per me è sicuramente interessante e, se vorrai inviarmelo, lo studierò molto volentieri; poi potrai sempre decidere se cedermelo (in cambio di altro materiale di tuo interesse) o meno Ottima idea , te lo spedisco molto volentieri. Quando vuoi puoi mandarmi il tuo indirizzo per MP. ciao ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |