| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Prionychus  sp. (larva) - Tenebrionide http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=48978 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Alessio89 [ 09/11/2013, 1:24 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Prionychus sp. (larva) - Tenebrionide | 
| Raccolte all'interno della cavità di (quello che ritengo essere) un grosso carpino (a prima vista sembrava un grosso mandorlo, ma d'altronde, per forma e disposizione, le foglie potevano essere solo di carpino). Speravo in larve del genere Tenebrio, ma le mie ultime speranze sono svanite osservando le loro larve nelle immagini sul web  . Qualcuno sa a quale specie appartengono? Con queste mi ci sono divertito a fotografarle (loro sicuramente meno di me  ). Le foto dei particolari infatti le ho scattate su un esemplare che ho accidentalmente colpito con la paletta (o forse è stato spezzato in due dalle altre larve quando le ho inserite nel contenitore, non ricordo bene  ) e che quindi ha fatto da "modello"  .   Dimensioni: 28mm | |
| Autore: | StagBeetle [ 09/11/2013, 1:30 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide da ID | 
| Credo Pryonichus... Spesso in associazione con l'Osmoderma ... | |
| Autore: | Alessio89 [ 09/11/2013, 18:28 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide da ID | 
| Magari fosse lui, sarebbe troppo bello per essere vero  . Sai, effettivamente anch'io, l'unico Prionychus che abbia mai preso, l'ho scovato nel cavo di un tronco di salice, in una zona abitata dalla nostra Osmoderma eremita  . | |
| Autore: | Fabio Turchetti [ 09/11/2013, 18:46 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide da ID | 
| Il Prionychus non è necessariamente legato all'Osmoderma, anzi, qui da me nei due luoghi in cui lo raccolgo più frequentemente (quest'anno ne avrò trovati una ventina tra i due luoghi) l'Osmoderma non è presente  non è una bestia così rara, semplicemente se ne vedono pochi in giro se non si va continuamente di notte a cercarli   | |
| Autore: | Alessio89 [ 09/11/2013, 19:01 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide da ID | 
| Vedremo cosa ne vien fuori. Se di questo si tratta allora ci andrò si di notte a raccoglierli  . Però in tutta franchezza, non credo che qui da me sia tanto diffuso, magari mi sbaglio... anzi spero di sbagliarmi. | |
| Autore: | Fabio Turchetti [ 09/11/2013, 19:03 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide da ID | 
| Cerca grossi alberi con cavità, ma vanno bene anche grossi ceppi, gira la intorno di notte tra giugno e settembre Io qui lo trovo sugli stessi alberi sui quali girano Neatus, Tenebrio ed Helops, ma meno frequente | |
| Autore: | Julodis [ 09/11/2013, 19:50 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide da ID | 
| Poco dopo il tramonto, quando ormai è buio, li trovi attaccati ai tronchi in piedi, anche vivi ma malandati. Di giorno stanno spesso rintanati nei fori di altri xilofagi, e si trovano di solito solo per caso, ma la notte non sono così rari. Comunque, per me ha ragione Stag, e quelle sono proprio le sue larve. | |
| Autore: | Alessio89 [ 09/11/2013, 20:08 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide da ID | 
|   Terrò a mente i vostri consigli (però se di larve ce ne sono così tante in ogni tronco, allora penso che mi converrà continuare a cercare quelle  ). | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |