Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Micrantereus sp. - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=51669 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 27/02/2014, 11:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Micrantereus sp. - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini | ||
mm 16 ![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 27/02/2014, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia dell'Etosha da ID |
![]() Come forse sai già non sono un esperto di Tenebrionidi extrapaleartici, credo comunque che la tribù Pimeliini non abbia rappresentanti nell'Africa australe; ritengo più probabile che si tratti di un rappresentante della tribù Adesmiini, gruppo presente in Namibia con una grande varietà di generi e specie. La differenza principale tra Pimeliini e Adesmiini è visibile sul lato ventrale: nei Pimeliini è presente una membrana chitinosa lucida tra il 3° e 4° sternite (assente negli Adesmiini). ![]() Piero |
Autore: | Chalybion [ 28/02/2014, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia dell'Etosha da ID |
In effetti, anche se non ho messo il ? non ho mai visto Pimelie con granuli molto grossi, tipici di molti Adesmiini: con le Pimelie nordsahariane sono agli sgoccioli, grazie soprattutto a te, ma un paio di exx dubbi ancora ci sono. Li posto presto. Grazie infinite per ora. Giorgio. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 03/03/2014, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia dell'Etosha da ID |
Ciao Piero, ho trovato un po' di articoli che parlano di Pimeliini anche in africa australe. Questo è un pimeliino (ha la membrana citata) ma sinora non ho trovato corrispondenze forse perchè il sito sotto parla di pimeliini del Namib e questa è dell'Etosha. Giorgio. ![]() http://africanzoology.journals.ac.za/pu ... le/492/462 Schawaller, W. 2013: Cossyphodini (Coleoptera: Tenebrionidae: Pimeliinae) in South Africa, Namibia and adjacent regions: New species and records, key to genera, and Old World species catalogue. Zootaxa, 3721(4): 351-364 |
Autore: | Tenebrio [ 03/03/2014, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia dell'Etosha da ID |
![]() Naturalmente potrei sbagliarmi (per carenza di lavori e di interesse sulla fauna dell'Africa australe) ma mi sembrava che la tribù Pimeliini non giungesse così a sud. Le Pimelia del lavoro che hai linkato (sparsa sparsa, sparsa serrimargo, sparsa albohumeralis, granulicollis, estevezi, fernandezlopezi) sono tutte specie endemiche delle Isole Canarie. L'altro lavoro non l'ho trovato, però dovrebbe parlare della tribù Cossyphodini, afferente ai Pimeliinae, ma che nulla ha a che fare con i Pimeliini. Non equivochiamo tra Pimeliinae (sottofamiglia diffusa in tutti i continenti che comprende numerose tribù: Adesmiini, Adelostomini, Akidini, Asidini, Boromorphini, Sepidiini, Ceratanisini, Pimeliini, Stenosini, Erodiini, Tentyriini, ecc., ecc.) e Pimeliini (tribù della sottofamiglia Pimeliinae, comprendente i generi Pimelia, Trachyderma, Prionotheca, Pachyscelis e affini). ![]() Piero |
Autore: | Chalybion [ 04/03/2014, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia dell'Etosha da ID |
Grazie piero. Non ho letto bene tutto l'articolo del link, ma il titolo mi ha fuorviato. Il riferimento bibliografico tratta dei Cossyphodini ma l'ho inserito più per tuo uso e consumo eventuale: non c'entrano con le Pimelie. Giorgio. ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2014, 1:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pimelia dell'Etosha da ID |
A me sembra proprio una Adesmia, non solo un Adesmiino. Qualcuno sa come sia fatta Adesmia seineri? |
Autore: | ROBICHE [ 31/05/2021, 3:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae Pimelinae Adesmini |
Tenebrionidae Helopina Micrantereus sp. femelle. |
Autore: | ROBICHE [ 15/06/2021, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micrantereus sp. - Tenebrionidae Pimelinae Adesmini |
Tenebrioninae Helopini (Pediini), Helopina, Genus Micrantereus sp. (longipes ?) sexe femelle. |
Autore: | ROBICHE [ 17/01/2022, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micrantereus sp. - Tenebrionidae Pimelinae Adesmini |
ROBICHE ha scritto: Blaptinae, Pediinini, Helopinina, Genus Micrantereus sp. (longipes ?) sexe femelle.
|
Autore: | Chalybion [ 25/01/2025, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Micrantereus sp. - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini |
Vedo solo oggi il messaggio di Robiche! Thank's. In effetti la somiglianza con quel genere è notevole. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |