Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phaleria sp. - Tenebrionidae

11.V.2008 - TUNISIA - EE, Environ de Gabes


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Phaleria sp. - Tenebrionidae
MessaggioInviato: 08/10/2014, 10:51 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Mi scuso ancora con gli amici. i Dati di questa Phaleria tunisina sono esatti solo che la finestra a tendina mi pone automaticamente " riporta i dati di un altro taxon. Non so come cancellarlo. Tutti gli altri dati sono correttissimi esemplare alla mano. Desidererei che me lo determinaste. Grazie


Phaleria 2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia della Tunisia
MessaggioInviato: 08/10/2014, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo te lo può determinare solo Piero Leo, sempre che si possa, dalla foto.
Dovresti cercare di inviare foto un po' più grandi, visto che il Forum le accetta fino a 1024 pixel di lato, e queste sono molto sotto. Alcune specie sono determinabili anche da foto così piccole, altre no.

Davide Castelli ha scritto:
i Dati di questa Phaleria tunisina sono esatti solo che la finestra a tendina mi pone automaticamente " riporta i dati di un altro taxon. Non so come cancellarlo.

La funzione "Riporta i dati di un altro taxon" serve a non dover riscrivere tutti i dati quando si inviano più richieste per specie prese nello stesso posto e stesso giorno. Ma non si imposta automaticamente. E' l'utente che decide se e quando utilizzare questa funzione. Quando scrivi una nuova richiesta di identificazione, i campi data, paese, provincia e località sono tutti in bianco. Basta scrivere lì quanto richiesto. Nei campi data, paese e provincia (questa compare solo per l'Italia, altrimenti è inattiva) bisogna selezionare tra ciò che compare nel menu a tendina, mentre il campo località è libero e si può scrivere ciò che si vuole.

Se per caso usi per sbaglio la funzione "Riporta i dati di un altro taxon", non è un problema, perchè anche se ti riempie tutti i campi, puoi sempre modificarli singolarmente, cambiando la data, lo stato, la località, come vuoi.
Questa funzione è comoda anche se hai esemplari presi nello stesso posto ma in date diverse. Usi "Riporta i dati di un altro taxon", poi cambi solo la data, ed eviti di riscrivere tutto.

In questo caso, se ho capito bene, la data "vera" è quella che hai scritto nella località, ovvero 11 05 2008? Se è così, confermamelo con un messaggio di risposta e provvedo io a cambiare la data nel campo data (oppure lo farà qualche altro "verde" o "rosso", se la vedrà prima)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia della Tunisia
MessaggioInviato: 08/10/2014, 18:50 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Confermo: la data di cattura è 11 05 2008. Grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pimelia della Tunisia
MessaggioInviato: 08/10/2014, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Anche qui non riesco ad andare oltre Phaleria sp.; in Tunisia sono presenti P. acuminata Küster, 1852, P. bimaculata (Linnaus, 1767) e P. reveillierii Mulsant & Rey, 1858.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: