Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Pimelia sp. - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=58672 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 23/12/2014, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva da ID |
Che sia di un Tenebrionidae tipo Pimelia o simili? Che tipo di ambiente era? |
Autore: | Julodis [ 23/12/2014, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva da ID |
Direi proprio Pimelia, guardandola meglio. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 23/12/2014, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva da ID |
Julodis ha scritto: Direi proprio Pimelia, guardandola meglio. Grazie Maurizio, non ci avevo pensato. L'ambiente era un terreno coltivato ad agrumeti e in parte pascolato da animali da cortile, sulle prime colline dell'Aspromonte. In simili ambienti, qui in Sicilia sulle colline dei Peloritani, ovviamente in altre stagioni, ho trovato gli adulti di Pimelia rugulosa, quindi non mi sorprende che possa essere lei. Qualche consiglio su come allevarla? |
Autore: | Julodis [ 23/12/2014, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva da ID |
Lucanus tetraodon ha scritto: Qualche consiglio su come allevarla? Io ho tenuto per un certo tempo gli adulti di varie specie di Pimelia, e mangiavano di tutto. Non so se le larve facciano lo stesso o abbiano gusti particolari. Mi hanno fatto le uova, ma non ho mai visto una larva (nei miei allevamenti), probabilmente perchè in uno spazio molto ridotto le uova finivano per essere ritrovate e mangiate dagli adulti. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 23/12/2014, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva da ID |
Grazie Maurizio. Almeno ora so cos'è! Anch'io anni fa ho allevato gli adulti, dandogli da mangiare crusca, pesce, pane raffermo e altro e mangiavano di tutto. Proverò, senza molte speranze, a nutrire la larva con sostanze vegetali. PS: A proposito di larve, la "misteriosa" larva di Buprestidae è ancora viva: si è sistemata, nel ramo di faggio dove l'ho infilata, nella stessa posizione di quando l'ho rinvenuta, ovvero con il capo rivolto verso la corteccia. Ciao..... e auguri ![]() |
Autore: | elleelle [ 23/12/2014, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva da ID |
In quegli ambienti ci dovrebbe stare anche Tentyria, ma non so la differenza tra le larve. |
Autore: | Julodis [ 23/12/2014, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva da ID |
Quella di Tentyria è diversa. La vedi in questo lavoro, come pure qui sul Forum (sono le stesse foto). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |