Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Tenebrionidae (da confermare e identificare se possibile)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/02/2010, 1:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
ecco la prima delle larve che vi presento, ne ho trovate altre e spero di mostrarvi presto le foto.

Ho fatto un po' di foto pochissimi minuti fa, non so' se sono sufficienti per una diagnosi. Trovata ieri nella campagna di mio padre nella parte adibita all'orto. In primo momento credevo fosse di Elateridae ma dopo un po' di foto viste sul web credo invece sia di Tenebrionidae.

Boscotrecase (NA) - 30 gennaio 2010
larva_tenebrionidae_MG_1097.jpg



Boscotrecase (NA) - 30 gennaio 2010
larva_tenebrionidae_MG_1105.jpg



Boscotrecase (NA) - 30 gennaio 2010
larva_tenebrionidae_MG_1116.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2010, 22:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Proseguiamo qui la discussione iniziata qui: Informazioni sulle ... Pimelia sp.

Per togliere i dubbi inserisco di seguito la foto di riferimento indicata da Vittorio (soken) nella discussione "larve Tenebrionidi". La foto può essere iserita perchè ha una licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share fornita dall'autore Valter Jacinto, la trovate qui: Larva de Escaravelho // Soldier Beetle larvae (Tenebrionidae)

Larva de Escaravelho // Soldier Beetle larvae (Tenebrionidae)
3112705853_0f34af8b93_o.jpg



e di seguito una foto del mio esemplare dove è visibile per intero

Boscotrecase (NA) - 30 gennaio 2010
Larva_tenebrionidae_1134.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
secondo me la larva di Claudio e' identica a quella del Tenebrio molitor , ma lasciamo agli esperti...

qui si puo' vedere qualcosa: http://www.flickr.com/photos/mark_leppi ... 656478622/

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2010, 1:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Le larve dei Tenebrio (le camole della farina) le riconosci per la presenza di due corti speroni apicali che qui si vedono meglio...

Se Piero legge la discussione, colgo l'occasione per chiedere se si riesce a discriminare tra le larve di T. obscurus e T. molitor, come ipotizzato nel topic indicato... :oops:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: