Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva di Tenebrioninae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=64249
Pagina 1 di 1

Autore:  Elena Regina [ 19/09/2015, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Tenebrioninae sp.

Molte larve come questa trovate vicine ad una colonia di Lasius s.s. Grazie!

Allegati:
172 (2)-1.JPG


Autore:  Tenebrio [ 19/09/2015, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera sp?

Tenebrionidae, quasi sicuramente Tenebrioninae Helopini. Credo nessun legame diretto con Lasius o altre formiche; trovate nel legno morto? Dimensioni massime?

:) Ciao
Piero

Autore:  Elena Regina [ 19/09/2015, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera sp?

Grazie Piero! Si, trovate tutte in un ceppo marcescente insieme a numerosi adulti di Accanthopus velikensis. Max TBL 3 mm. Purtroppo non sono riuscita a trovare gli adulti... In casi come questo, non credo sia molto facile risalire alla specie esatta partendo dalle larve.

Autore:  Tenebrio [ 20/09/2015, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera sp?

Elena Regina ha scritto:
insieme a numerosi adulti di Accanthopus velikensis
Potrebbero benissimo essere larve proprio di velikensis; comunque non c'è la certezza perché in zona ci sono sicuramente anche Helops e Nalassus.

:) Ciao
Piero

Autore:  elleelle [ 20/09/2015, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera sp?

Tenebrio ha scritto:
Elena Regina ha scritto:
insieme a numerosi adulti di Accanthopus velikensis
Potrebbero benissimo essere larve proprio di velikensis; comunque non c'è la certezza perché in zona ci sono sicuramente anche Helops e Nalassus.

:) Ciao
Piero


+ Dendarus, Menephilus, Uloma ...?

Autore:  elleelle [ 20/09/2015, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera sp?

Elena, ho l'impressione che tu ti stia disperdendo troppo rispetto alla tua ricerca di simbionti o ospiti delle formiche. Le formiche si trovano nel terreno, negli alberi morti e in altri ambienti più particolari dove vivono anche un'infinità di altri insetti e artropodi in genere, ma in modo indipendente.

Le specie che ti interessano, secondo me, sono solo quelle che vivono dentro i formicai, e che puoi sorprendere sollevando pietre o cortecce, oppure, se ti interessano, i predatori, ragni e imenotteri, che si trovano fuori dai formicai o lungo le "carovane".

Autore:  Elena Regina [ 20/09/2015, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera sp?

Da un pò sto riflettendo su quanto la forte pressione selettiva, la competizione inter/intraspecifica e la saturazione delle nicchie ecologiche da parte delle popolazioni autoctone spontanee negli habitat naturali "non disturbati" (biologicamente differenziati) possano costituire una delle principali cause della deriva infestante e sinantropa degli alloctoni verso habitat "disturbati" e poco differenziati. Gli alloctoni davvero sfuggono e annullano la biodiversità sempre e comunque, oppure, quantomeno in alcuni casi, sono in grado di ricrearla negli ambienti nei quali si insediano, attraverso parabiosi e lestobiosi? Cosa ne pensate?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/