| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ | |
| Xanthomus sp. - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=67023 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | giuseppe55 [ 13/03/2016, 18:06 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Xanthomus sp. - Tenebrionidae | 
| Pensavo fosse uno Xanthomus pellucidus I mesotarsi del maschio allargati porterebbero a Xanthomus grimmi Il margine esterno delle elitre ha setole come in Xanthomus cyprius     Dimensioni: lunghezza c.a. 6 mm Particolare Ciao Giuseppe | |
| Autore: | Tenebrio [ 13/03/2016, 18:35 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus (2) | 
| Al momento lasciamolo come Xanthomus sp.: troppe incertezze con i taxa affini a pellucidus del mezzogiorno italiano e di altre regioni meridionali del Mediterraneo.  Ciao Piero | |
| Autore: | giuseppe55 [ 13/03/2016, 18:40 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus (2) | 
| Grazie Piero. Così ho solo il maschio ed una femmina. Altri due esemplari raccolti lo stesso giorno, nello stesso luogo, sono senza setole lungo il margine delle elitre. Ciao Giuseppe | |
| Autore: | giuseppe55 [ 14/03/2016, 19:39 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus (2) | 
| giuseppe55 ha scritto: Altri due esemplari raccolti lo stesso giorno, nello stesso luogo, sono senza setole lungo il margine delle elitre. I due esemplari sono però riconducibili a X. pallidus. Anche tutti gli altri miei esemplari di X. pallidus della Campania sono senza setole lungo il margine delle elitre. Il dubbio mi viene per tutti i miei esemplari del Lazio. Sono riconducibili a X. pellucidus ma sono tutti privi di setole lungo il margine delle elitre.     Ciao Giuseppe | |
| Autore: | Tenebrio [ 14/03/2016, 22:41 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus (2) | 
| Quelli del Lazio sono normali pellucidus. Da notare che nel CD di Piccole Faune la foto attribuita a X. grimmi ritrae in realtà un pallidus. Per il resto ribadisco quanto detto sopra Tenebrio ha scritto: troppe incertezze con i taxa affini a pellucidus del mezzogiorno italiano e di altre regioni meridionali del Mediterraneo.  Ciao Piero | |
| Autore: | giuseppe55 [ 15/03/2016, 20:20 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Xanthomus (2) | 
| Tenebrio ha scritto: Quelli del Lazio sono normali pellucidus. Da notare che nel CD di Piccole Faune la foto attribuita a X. grimmi ritrae in realtà un pallidus. Per il resto ribadisco quanto detto sopra Tenebrio ha scritto: troppe incertezze con i taxa affini a pellucidus del mezzogiorno italiano e di altre regioni meridionali del Mediterraneo.  Ciao Piero Grazie per le indicazioni che condivido. I miei dubbi erano riferiti ai caratteri che vengono indicati come distintivi delle specie. X. pellucidus e specie vicine dovrebbero avere le setole lungo il margine elitrale. Sembrerebbe un buon carattere. Tutti i miei esemplari laziali di X. pellucidus, però, ne sono privi. Ciao Giuseppe | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ | |