Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Penthicus sp. (cf.) - Tenebrionidiae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=78945
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 01/03/2018, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Penthicus sp. (cf.) - Tenebrionidiae

Ciao,

E un piccolo tenebrionide trovato con torchia in notte.

IMG_9311_undet.jpg



Grazie,
:hi:

Autore:  Tenebrio [ 03/03/2018, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

Ciao, al momento non capisco proprio cosa sia; forse Penthicus? Mi piacerebbe molto averlo in studio.

:) Ciao
Piero

Autore:  cosmln [ 03/03/2018, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

Tenebrio ha scritto:
Ciao, al momento non capisco proprio cosa sia; forse Penthicus? Mi piacerebbe molto averlo in studio.

:) Ciao
Piero


99% che sia raccolto ;)

:hi:

Autore:  Clickie [ 04/03/2018, 4:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

Se posso: una bestiola molto simile l'ho determinata ( :lol: ) come Penthicus antoinei Kasz. cf.

Ne ho otto esemplari raccolti da Domenico Gianasso in una località molto meridionale del Marocco ( ve la scrivo domani, devo cercarla nello scatolame), purtroppo solo femmine.

Alcune cose non mi quadrano, ma credo che siamo da "quelle parti". Ciao, A.

Autore:  cosmln [ 04/03/2018, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

Clickie ha scritto:
Se posso...


:)
certo

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 04/03/2018, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

Clickie ha scritto:
una bestiola molto simile l'ho determinata ( :lol: ) come Penthicus antoinei Kasz. cf.

Ciao Andrea :) ; è proprio per la somiglianza con Penthicus antoinei (descritto da Español 1945 come Lobodera) che azzardavo una possibile appartenenza al genere Penthicus. Nella foto non si possono apprezzare vari caratteri, comunque la sensazione che ho è che ci siano delle differenze almeno nella forma del pronoto e nella scultura; poi naturalmente anche tutti gli altri caratteri (compresi quelli generici) vanno verificati: zampe, edeago, ecc. La seconda specie marocchina di Penthicus, P. viberti (Reitter, 1906), ha invece una facies abbastanza differente.

:) Ciao
Piero

Autore:  Clickie [ 04/03/2018, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

Buonasera a tùlemònd.

Io in collezione ho affibbiato quel nome (con un cf. bello grosso) agli esemplari che ho, giusto come promemoria.

Ora è passato del tempo da quando li passai allo stereo, ma ricordo che alcuni dettagli della descrizione di Espanol non mi quadravano, ed in generale mi squillava in testa il noto campanello di allarme. Sono otto esemplari, come detto unicamente femmine e di statura piuttosto varia, provenienti da:

S Morocco, 120 km E of Es Semara, 28.IV.2004, D.Gianasso leg.

Ciao, A. :hi:

Autore:  f.izzillo [ 04/03/2018, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

cosmln ha scritto:
Ciao,

E un piccolo tenebrionide trovato con torchia in notte.

IMG_9311_undet.jpg


Grazie,
:hi:

Non sono un esperto di Tenebrionidae, posso solo dire che è rarissimo trovarli con la torchia! :gh:

Autore:  Clickie [ 05/03/2018, 0:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? - Tenebrionidiae

Beh, è bello appiattito. Forse è stato trovato con la torchia… :-)

Dài Cosmin, scherziamo senza malizia. Il tuo italiano è migliore di quello di certi italiani.

Tipo me. Ciao, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/