Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Omophlus sp. - Tenebrionidae Alleculinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=88155
Pagina 1 di 1

Autore:  parnassius [ 17/01/2020, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Omophlus sp. - Tenebrionidae Alleculinae

Fotografato ai margini di un pascolo, Giorgio esclude si tratti di un lepturoides (l'unico che ho mai visto), si potrà dire qualcosa di più?

Allegati:
DSCN2167-min.JPG

DSCN2166-min.JPG


Autore:  Clickie [ 18/01/2020, 1:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae: Omophlus da determinare

Da foto siffatte, no.

O almeno, io non posso dire di più. A.

Autore:  Clickie [ 18/01/2020, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae: Omophlus da determinare

Le epipleure (prima foto postata), NON sono da O. lepturoides.

Rosso, grasso e rubicondo: cosa sia, nessun lo sa….

A.

Autore:  parnassius [ 23/01/2020, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae: Omophlus da determinare

Capisco, grazie mille comunque ;)

Autore:  Chalybion [ 23/01/2020, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae: Omophlus da determinare

Ho escluso lepturoides già per la setolosità per me assolutamente incompatibile. Così setolosi però ve ne sono alcuni.
:hi:

Autore:  Clickie [ 23/01/2020, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae: Omophlus da determinare

Cita:
Ho escluso lepturoides già per la setolosità per me assolutamente incompatibile.


Hai senz'altro ragione, O. lepturoides tende ad essere glabro o poco pubescente, ma esemplari neosfarfallati (fotografati con flash che illumina frontalmente i pochi peli facendoli sembrare vistosi), potrebbero apparire così, forse.

La pubescenza elitrale quasi inesistente nell'esemplare fotografato, quella del torace e delle parti inferiori più fornita, ma senz'altro non fa pensare a d una femmina di O. lepturoides. E l'esemplare mi pare una femmina.

Ma stiamo discutendo sul nulla, il genere Omophlus è un rompicapo. Da anni sto lavorando su una chiave delle specie accertate in Italia e non riesco a venirne a capo, anche per l'estrema labilità di alcuni caratteri utilizzati tradizionalmente dagli Autori precedenti. Tra cui, appunto, l'estremamente cadùca pubescenza.

A.

Autore:  parnassius [ 01/02/2020, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae: Omophlus da determinare

Grazie per le ulteriori aggiunte :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/