Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Isomira sp. - Tenebrionide Alleculinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=93771 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 27/12/2020, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide da id. |
Da quel che vedo e dici dev'essere un alleculino gn. Isomira sp., complicatissime anche dal "vivo". ![]() |
Autore: | Clickie [ 27/12/2020, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide da id. |
Genere incasinatissimo. Il solo approccio possibile è un lavoro di un tal Weise, E., 1974. Die Isomira-Arten (Col. ,Alleculidae) Mitteleuropas und des Mittelmeer - Raums. Entomologische Blatter 70: 65-128 In tedesco, pochissimo illustrato, disegnini dei genitali tipo quelli che genitori entusiasti attaccano con le calamite alla porta bianca del frigorifero. Quelli fatti da bimbi sui 5 anni di età. Poi un buon lavoro di Iablokoff sulle specie caucasiche e un paio di aggiustamenti di Bouyon, ma poca cosa. Da anni ci faccio a cazzotti, con le Isomira. Come tutti, credo. Per mia esperienza, e per quel che vale, la specie più abbondante e frequente nell'Appennino centro-meridionale, dovrebbe rispondere al nome di Isomira testacea Seidlitz, 1896 (sensu Weise 1974). Il tuo esemplare, che ritengo sia maschio, quadra bene. La colorazione non conta, nella specie è stravariabile. Noto i protarsi assolutamente non dilatati, il pronoto con scultura piuttosto impressa, gli occhi relativamente piccoli, ecc. Se vuoi tentare l'avventura, stacca l'addome ed estrai l'edeago. Isomira testacea ha i parameri bruscamente ristretti rispetto alla fallobase, relativamente allungati. Se mi mandi una foto, almeno posso dirti se corrisponde all'idea di I. testacea che mi sono fatto (non necessariamente corretta). Ciao, A. |
Autore: | Clickie [ 27/12/2020, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide da id. |
P.S.: Nelle Marche, anni fa, dei biancospini fioriti dalle parti di Ussita grondavano Isomira che ho appunto determinato come "testacea". Ariciao, A. |
Autore: | dorbodervus [ 28/12/2020, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionide da id. |
Grazie a tutti per suggerimenti e notizie! È una famiglia che non seguo approfonditamente anche se vanto diverse specie (alcune segnalate nuove per le Marche, (Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna - Quad. 36; dic.2012) e perciò penso di annotare questo esemplare come Isomira sp. ... magari aggiungendo un: (testacea?). Magari ci penserà l'eventuale "erede" della mia collezione. Per ora mi piace tenerla li, assieme alle altre specie quasi sicuramente determinate (quelle dubbie le posterò per conferma, prossimamente!). GRAZIE A TUTTI! Alberto |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |