Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Isomira sp. - Tenebrionidae Alleculinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=258&t=95250 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | RicPan [ 31/05/2021, 21:47 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Isomira sp. - Tenebrionidae Alleculinae | ||
Ciao a tutti, sapete identificare? circa 7mm
|
Autore: | wgliinsetti [ 31/05/2021, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
Dovrebbe essere una Isomira sp. So che i caratteri utili sono sotto ma non saprei darti indicazioni. |
Autore: | RicPan [ 31/05/2021, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
wgliinsetti ha scritto: Dovrebbe essere una Isomira sp. So che i caratteri utili sono sotto ma non saprei darti indicazioni. ok grazie mille, allora poi metterò anche foto dal sotto |
Autore: | Clickie [ 01/06/2021, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
Sopra o sotto, non ci si capisce un'ostia. Se hai voglia, vai a leggere i numerosi post precedenti sul genere Isomira. Unico carattere che può orientare (non sempre), l'edeago. Questa è una femmina (tarsi anteriori non allargati, antenne relativamente raccorciate, ecc.). Tienila come Isomira sp., e non corri alcun rischio. Però, per buonsenso, finisce lì. A. |
Autore: | RicPan [ 01/06/2021, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da identificare |
Clickie ha scritto: Sopra o sotto, non ci si capisce un'ostia. Se hai voglia, vai a leggere i numerosi post precedenti sul genere Isomira. Unico carattere che può orientare (non sempre), l'edeago. Questa è una femmina (tarsi anteriori non allargati, antenne relativamente raccorciate, ecc.). Tienila come Isomira sp., e non corri alcun rischio. Però, per buonsenso, finisce lì. A. Ok grazie mille! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |