Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Imenottero Pompilidae con preda http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=259&t=37510 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 19/08/2012, 20:28 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Imenottero Pompilidae con preda | ||
|
Autore: | marco villa [ 19/08/2012, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
Per me è sphecidae, sono soliti catturare ragni, hai visto dove lo trasportava? La preda è un salticide paralizzato. |
Autore: | Hemerobius [ 19/08/2012, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
Pompilidae, Marco! Roberto ![]() |
Autore: | marco villa [ 19/08/2012, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
ecco! lo sapevo! perchè espongo solo la prima teoria che mi viene in mente!... ![]() |
Autore: | Andricus [ 19/08/2012, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
Pompilidae di certo, provo a fare qualche ricerca per arrivare almeno al genere ![]() Vedere i Pompilidi in caccia è uno spettacolo impressionante, soprattutto le grosse specie che catturano ragni di una certa stazza come le Hogna. A Castel d'Asso è pieno di Cryptocheilus alternatus e mi fermo sempre a vederli trasportare le prede al nido. |
Autore: | soken [ 19/08/2012, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
marco villa ha scritto: Per me è sphecidae, sono soliti catturare ragni, hai visto dove lo trasportava? La preda è un salticide paralizzato. no, purtroppo ! anzi per scattare queste foto ho dovuto paralizzare il traffico di una scolaresca che andava a fare un' escursione alla riserva.....per intensi minuti. ![]() |
Autore: | elleelle [ 19/08/2012, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
Andricus ha scritto: Pompilidae di certo, provo a fare qualche ricerca per arrivare almeno al genere ![]() Vedere i Pompilidi in caccia è uno spettacolo impressionante, soprattutto le grosse specie che catturano ragni di una certa stazza come le Hogna. A Castel d'Asso è pieno di Cryptocheilus alternatus e mi fermo sempre a vederli trasportare le prede al nido. Per quel che ho osservato io, molti Pompilidae, come il Batozonellus lacerticida, cacciatore di Argiope, non trasportano la preda al nido come gli Sphex, ma scavano il nido dove hanno catturato la preda, o almeno nelle vicinanze. Prima la trasportano per un po; poi la lasciano in un punto, possibilmente non in vista, e fanno un sopraluogo nei dintorni per scegliere il punto dove scavare la tana. Quando sono a buon punto di solito vanno a riprendere il ragno e lo avvicinano. Alla fine, lo prendono decisamente e lo trascinano dentro. ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/08/2012, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
soken ha scritto: ......per scattare queste foto ho dovuto paralizzare il traffico di una scolaresca ![]() ... come avrebbe fatto un Pompilidae .... ![]() |
Autore: | soken [ 20/08/2012, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
![]() |
Autore: | mauriziomei [ 20/08/2012, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
marco villa ha scritto: ecco! lo sapevo! perchè espongo solo la prima teoria che mi viene in mente!... ![]() E' stato già detto varie volte su vari forum, ma lo ripeto per te... negli sfecidi (sfeciformi, per la precisione, sono 4 famiglie) il pronoto visto dorsalmente è molto ridotto, e sui lati non arriva a toccare all'indietro le tegulae (la base delle ali). Nei pompilidi (e in tutti gli altri Aculeati con l'eccezione degli Apoidei, di cui gli sfeciformi, non a caso, fanno parte), il pronoto è ben sviluppato, è unito al mesonoto con tutta la sua superficie posteriore e arriva a toccare all'indietro la base delle ali. Se guardi le foto del pompilide in questione, questa cosa si vede perfettamente anche perché i lati del pronoto (dorsalmente) sono colorati in giallo... Non ho la possibilità adesso di inserire foto o disegni esplicativi, ma con un po' di attenzione credo dovresti riuscire a vedere la diferenza confrontando queste con qualche foto di sfecide sul forum... Inoltre, i pompilidi sono tutti cacciatori di ragni mentre gli sfeciformi che catturano ragni sono solo una minoranza... Ciao! Maurizio |
Autore: | elleelle [ 20/08/2012, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
Di questa minoranza, io conosco solo il genere Sceliphron, che però cacciano ragnetti piccoli da trasportare in volo. ![]() |
Autore: | marco villa [ 20/08/2012, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
grazie |
Autore: | soken [ 20/08/2012, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero con preda |
elleelle ha scritto: Di questa minoranza, io conosco solo il genere Sceliphron, che però cacciano ragnetti piccoli da trasportare in volo. ![]() tipo questa: viewtopic.php?f=135&t=17293&p=97836&hilit=sceliphron#p97836 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |