Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Homoeosoma sinuella (Fabricius, 1794) - Pyralidae

17.VIII.2014 - ITALIA - Sardegna - OT, Bortigiadas


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2014, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Un microbo che ad occhio nudo era poco più di una virgola. Potrebbe essere un Graciliaridae, (magari genere Caloptilia?)


bortigiadas170814 013mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Microlepidottero
MessaggioInviato: 18/08/2014, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
credo si tratti di Homoeosoma sinuella (FABRICIUS, 1794) - Pyralidae - ma c'è qualcosa che non mi torna......
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Microlepidottero
MessaggioInviato: 19/08/2014, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Grazie Lucio. Sembrerebbe proprio lei, solo le dimensioni non quadrano, ho visto che la lunghezza di H. sinuella dovrebbe essere almeno 16 mm, ma questo esemplare era sensibilmente più piccolo. L'aspetto mi sembra però identico. Dimensioni a parte ti sembra che qualcos'altro non quadri?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Microlepidottero
MessaggioInviato: 19/08/2014, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
Mauro ha scritto:
Grazie Lucio. Sembrerebbe proprio lei, solo le dimensioni non quadrano, ho visto che la lunghezza di H. sinuella dovrebbe essere almeno 16 mm, ma questo esemplare era sensibilmente più piccolo. L'aspetto mi sembra però identico. Dimensioni a parte ti sembra che qualcos'altro non quadri?

No la dimensione può variare sensibilmente in base alla generazione, si trovano ex molto piccoli 10/12mm ed appunto fino a 16mm e forse più, Il problema è che di solito mi riesce molto più facile determinare ex preparati dove si possono vedere più dettagli non vorrei proprio per questo confondermi e dare per certa una determinazione non sicura al 100%
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Microlepidottero
MessaggioInviato: 19/08/2014, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ti capisco, la postura delle ali mantenuta in natura impedisce totalmente la visione delle posteriori, e anche le anteriori sono visibili non del tutto. Ma credo proprio che malgrado ciò non ti sbagli. :ok:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: