Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=264&t=81321 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 06/08/2018, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Paysandisia archon (Burmeister, 1880) - Castniidae |
... questo Lepidottero è la seconda volta che lo incontro a Roma, prima nella zona di Trastevere che non ho fotografato e qui invece ho avuto più fortuna e siamo in zona Ponte Lungo. Dovrebbe essere il Lepidottero delle Palme (difatti l'ho fotografato svolazzante intorno a delle Palme), più precisamente il Castniidae Paysandisia archon proveniente dal Sud America e ambientatosi anche in Italia. |
Autore: | fabry80 [ 07/08/2018, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dal Sud America con furore !! |
Ciao Vittorio,quest'anno anche da me fra Prato e Pistoia nel mese di Luglio ho raccolto 6 exx.Se ne stanno vedendo molte in più rispetto ad altri anni.Si sta acclimatandosi molto bene anche lontano dalla costa anche in zone collinari. ![]() |
Autore: | missorp [ 07/08/2018, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dal Sud America con furore !! |
Ne ho fotografato facilmente anche io un esemplare il 26 giugno (Roma, zona Università), dove ci sono ancora pochissime palme residue dall'attacco del Rhynchophorus ferrugineus, mentre volava senza paura ad altezza d'uomo e si posava sempre sullo stesso palo. Non sapevo che era questa specie ed adesso vi farò più attenzione (anche per eliminarle). ![]() |
Autore: | soken [ 07/08/2018, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dal Sud America con furore !! |
...non so riconoscere il maschio dalla femmina ma questo era un unico esemplare, sicuramente nei tronchi ci sono altre larve che dovranno sfarfallare, anche se da quanto ne so per venire alla luce ci mettono anche due anni (a seconda del clima). Bisogna solo aspettare. ![]() |
Autore: | soken [ 08/08/2018, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dal Sud America con furore !! |
...ah comunque la pianta ospite, anche se è stata defogliata (un po'per cura, un po' per il parassita) mi sembra una Cordyline australis. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |