Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lethocerus patruelis (Stal, 1854) - Belostomatidae - Puglia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=272&t=11623
Pagina 1 di 1

Autore:  aracnovanni [ 07/09/2010, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Lethocerus patruelis (Stal, 1854) - Belostomatidae - Puglia

Trovato un enorme e meraviglioso Emittero Belostomatide,muoio dalla voglia di tenerlo ma purtroppo,se si nutrono solo di pesci,girini e rane,come ho letto in un libro, non credo di poter disporre di sufficienti prede! Soprattutto all'idea che sia un predatore che vive nelle acque dolci,ma un mio amico dice di averne avvistato uno al mare,qualcuno sà se possano andar bene anche prede di acqua salata o diverse da pesci,girini e rane?
Ho chiesto solo un paio di consigli ma,non avendone mai avuto uno,è ben accetto qualsiasi tipo di consiglio,anche il più semplice! Grazie :)
Giovanni :hi:

Autore:  Danius [ 07/09/2010, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

Ciao aracnovanni!
Immagino a nome anche di chi scriverà dopo di essere curioso, non è tanto frequente trovare Belostomatidae... da dove viene?
Vedi anche questa discussione
viewtopic.php?f=272&t=544
, magari ti è utile per orientarti... :bln:

Autore:  aracnovanni [ 07/09/2010, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

Ok,con i primi messaggi della discussione che mi hai proposto di vedere,ho notato che coincide tutto e che era esattamente come pensavo io:enormi e incredibili volatori attratti dalla luce!!! Lo posso confermare perchè in Puglia,almeno dove vivo io,non ci sono particolari zone acquatiche,come laghi,stagni ecc,perciò dubito che possa essere locale e,sono anch'io dell'idea che possa aver fatto chilometri di volo!!! Quindi temo proprio di non sapere da dove possa provenire! :(
Ora,lo libererei volentieri ma purtroppo è più forte di me,voglio tenerlo!! Ma ho paura di farlo morire,e poi alla fine,anche liberandolo non potrei certo portarlo nel luogo di provenienza,quindi,liberarlo dove l'ho preso(sotto un lampione)non sarebbe altrettanto saggio!
Giovanni :hi:

Autore:  Dilar [ 07/09/2010, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

Lo puoi tranquillamente nutrire con insetti abbastanza grandi che gli metti in acqua (come una cavalletta ad esempio), non è che si nutrano esclusivamente di vertebrati!

Dovresti fornire altre indicazioni come la località e la data, anche una foto sarebbe gradita, perchè penso enso possa essere un dato interessante per gli eterotterologi; in questi ultimi giorni i forum si stanno riempiendo di segnalazioni di questi insetti, evidentemente il loro arrivo comincia a non essere più tanto occasionale, almeno in questo periodo dell'anno.

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=123937
viewtopic.php?f=8&t=11580

e un altra ancora

viewtopic.php?f=4&t=11628&p=65818#p65818


P.S. Sposto la discussione in una sezione più corretta.

Autore:  aracnovanni [ 07/09/2010, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

Effettivamente avevo già pensato di nutrirlo con degli insetti,ma non ha funzionato,anche perchè restano a galla,lui invece tende a scendere in profondità!Anzi,ci ho provato proprio con una locusta,ma non mi è sembrato particolarmente interessato,forse le prede consigliate sono solo vertebrati perchè le preferisce tenere! Ovviamente le mie sono solo supposizioni che ho fatto non appena l'ho trovato(o meglio,non appena me l'hanno trovato,alcuni amici)!
P.S:spero che il mio modo di fornire informazioni sul luogo e sulla data e di allegare le immagini non sia inappropriato,è che non sono abituato ad aggiungere foto nei forum,se dovesse esserci qualche problema spero di essere avvisato entro 60 minuti,il tempo che ho a disposizione per modificare il messaggio!
:hi:

Allegati:
Puglia,07/09/10
emittero belostomatide.JPG


Autore:  Livio [ 07/09/2010, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

Bella bestiola!
(Anche se la ragazza che ha avuto la sventura di incontrarla ... temo che non sia del mio stesso parere :no1: )
"Puglia", però, mi pare una citazione un tantino vaga ... :lol:
Raccolto stamane?

Autore:  Maw89 [ 07/09/2010, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

Ciao,
in linea generale per indicare luogo e data del ritrovamento si applica un cartellino sotto l'insetto, se morto e preparato, o sul terrario, se è vivo, oppure nel nome del file della foto, se uno fotografa l'esemplare, indicando:

Stato-Regione
Comune-Località- altezza
data di raccolta -raccoglitore
e volendo,coordinate gps.

questo è il modello che uso io e che riporto nel forum quando inserisco specie di cui chiedo la determinazione.
Lo scopo del cartellino è quello di associare quante piu informazioni e quanto piu precise all'esemplare, che oltre tutto sono spesso molto utili nella determinazione.

Nicola

Autore:  StagBeetle [ 07/09/2010, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

Prova a muovergli davanti la faccia un pezzetto di carne (usando delle pinzette! ;) :no1: ).
Oppure vai in un negozio di animali e ti compri un pesce rosso... :twisted:

Ciao :)

Autore:  Dilar [ 07/09/2010, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fantastico Emittero Belostomatide!!!

StagBeetle ha scritto:
Prova a muovergli davanti la faccia un pezzetto di carne (usando delle pinzette! ;) :no1: ).
Oppure vai in un negozio di animali e ti compri un pesce rosso... :twisted:

Ciao :)


Quando allevai Nepa cinerea, in effetti, non aveva problemi con il cibo morto. Prova con la carne o con quei piccoli pesci che si usano per frittura!

Autore:  eremicus [ 07/09/2010, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lethocerus patruelis (Stal, 1854) - Belostomatidae - Puglia

Non ho esperienza di allevameno di Belostomidae, ma considerato che si nutrono sia di piccoli vertebrati sia di invertebrati, soprattutto artropodi e molluschi, si può provare con le lumache che vendono nei negozi di animali per acquari (come è già stato suggerito, si potrebbero nutrire anche con piccoli pesci rossi, come viene raccontato in questo sito http://somethingscrawlinginmyhair.com/2 ... water-bug/
Qualche informazione utile si può trovare nel manuale divulgativo americano dedicato all'allevamento di grossi Eterotteri, Assassins Bugs, Waterscorpions and Other True Bugs di O.McMonigle, pubblicato dall'editore specializzato "Elytra and antenna".

Autore:  aracnovanni [ 08/09/2010, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lethocerus patruelis (Stal, 1854) - Belostomatidae - Puglia

Ok,grazie per le risposte,le rielaborerò un pò tutte,ora ci terrei a fare un altro paio di domandine un pò complesse:
1:sapendo che molti insetti resistono più giorni senza nutrirsi,mi piacerebbe sapere quale potrebbe essere il minimo di prede da somministrare ogni settimana o giorno,considerando anche che durante l'inverno questi insetti sono meno attivi;
2:questa è molto difficile,non mi aspetto una risposta soddisfacente :) Vorrei qualche informazione sul dimorfismo sessuale.
Ah grazie per la determinazione! ;)
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/