Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Loricula bipunctata (Perris, 1857) - Microphysidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=272&t=21867
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 20/05/2011, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Loricula bipunctata (Perris, 1857) - Microphysidae

cos'è? :D
farò foto migliori :lol:
Ieri ho rotto (aperto) le scatole :mrgreen:
ex Quercus ilex

Allegati:
P1090666.JPG

P1090664.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 20/05/2011, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

Per quel poco che si può vedere, sembra abbia la sagoma di uno Pselaphidae.

Autore:  marco paglialunga [ 20/05/2011, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

Vero Maurizio, vero!! :mrgreen: c'ero cascato pure io...per fortuna che non l'ho detto :gh:
....e comunque se è un Microphysidae c'è la Loricula pselaphiformis e ti sei salvato in corner ;) :lol: :lol: :lol:

Allegati:
P1090672.JPG


Autore:  Maurizio Bollino [ 20/05/2011, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

marco paglialunga ha scritto:
c'è la Loricula pselaphiformis e ti sei salvato in corner


:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: EMMENOMALECHEC'E'LAPSELAPHIFORMISALTRIMENTIFACEVOUN'ALTRAFIGURABARBINA :lol1: :lol1:

Autore:  Hemerobius [ 21/05/2011, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

E che è un Microfiside :?
Questo è un giovane Miride (Emitteri Eterotteri).

Roberto :to:

Autore:  marco paglialunga [ 21/05/2011, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

Hemerobius ha scritto:
E che è un Microfiside :?
Questo è un giovane Miride (Emitteri Eterotteri).

Roberto :to:


:lol: :lol: :lol: :lol:
Mi dispiace Maurizio!!!

Autore:  giuseppe55 [ 22/05/2011, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

marco paglialunga ha scritto:
....e comunque se è un Microphysidae c'è la Loricula pselaphiformis e ti sei salvato in corner

A vista ... concordo con Microphysidae.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Hemerobius [ 22/05/2011, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

Possibile possibile, sapessi cosa sono i Microfisidi ... ;) !
:gh:

Roberto :to:

Autore:  giuseppe55 [ 23/05/2011, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

marco paglialunga ha scritto:
....e comunque se è un Microphysidae c'è la Loricula pselaphiformis

Dopo rapida verifica ... concordo con il genere Loricula (femmina).

Ciao
Giuseppe

Autore:  marco paglialunga [ 24/05/2011, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cosino

:hp: ...e quindi ripeschiamo Maurizio dalle ceneri :lol: :lol: :lol: :lol:
Grazie Giuseppe ;)

Autore:  Dioli [ 16/06/2011, 3:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Loricula sp. - Microphysidae

La specie da voi citata ha il pronoto di colore meno brillante. In questo esemplare femmina, si notano due caratteri vistosi: il penultimo artricolo antennle annerito e le evidenti macchie scure sul corio. Si tratta di:
Loricula bipunctata (Perris, 1857) predatore di acari e psocidi tra i licheni che coprono vecchi tronchi. Tra l'altro, in Italia, è nota proprio delle regioni adriatiche.

P.S.: in un' altra discussione si vede un maschio che dovrebbe essere della stessa località, ma che ho atrtribuito a L. elegantula perché ha le antenne lunghe come il rostro, mentre in L. bipunctata le antenne (del maschio) sono molto lunghe, come metà del corpo e più lunghe del rostro. (Pericart, 1972)

Autore:  marco paglialunga [ 16/06/2011, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Loricula sp. - Microphysidae

Ciao Paride e 1000 grazie!!
Avevo notato la differenza con la pselaphiformis, l'avevo citata solo per tentare un salvataggio in corner di Maurizio :ok: , dopo averlo fatto abboccare :gh:

Autore:  Dioli [ 01/07/2011, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Loricula bipunctata (Perris, 1857) Microphysidae

C'è una cosa che non mi "quadra". Le prime due foto si riferiscono allo stesso esemplare preparato che si vede poi nell'immagine successiva o si tratta di esemplari diversi?

Autore:  marco paglialunga [ 02/07/2011, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Loricula bipunctata (Perris, 1857) Microphysidae

:no: no, no sempre lui, anzi lei...perchè?, cos'è che non ti quadra?

Autore:  Dioli [ 08/07/2011, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Loricula bipunctata (Perris, 1857) - Microphysidae

mi era sembrato che avesse dei moncherini alari ancora più ridotti, ma le foto ingannano.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/