Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=272&t=25048 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | eremicus [ 28/07/2011, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera, ma quale? |
Sono rimasto piuttosto sorpreso vedendo l'immagine di questo Eterottero perché si tratta di un Thaumastocoridae, famiglia estranea alla nostra fauna. Si tratta di una piccola famiglia (poco meno di venti specie suddivise in sei generi) con due sottofamiglie: Xylastodorinae diffusi in America centro-meridionale e Thaumastocorinae, presenti in Australia e India meridionale. L'esemplare raffigurato appartiene a questa seconda, molto probabilmente al genere Thaumastocoris. Mi interesserebbe molto potere studiare l'esemplare per capirci qualcosa di più e arrivare a una determinazione specifica. |
Autore: | FORBIX [ 28/07/2011, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera, ma quale? |
Io non avevo mai visto una roba del genere ![]() ![]() ![]() P.S. - Dal quel poco che ho brevemente letto, sembrerebbe sia un genere legato anche agli Eucalyptus ?? |
Autore: | Claude54 [ 28/07/2011, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera, ma quale? |
L'animaletto sta ancora sulla scrivania sotto il vetro che mi è servito per fotografarlo. Se non scappa quando lo tiro fuori, posso spedirtelo senz'altro. Grazie per la tua risposta ![]() |
Autore: | Dioli [ 30/07/2011, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera, ma quale? |
Secondo me si tratta di un Thaumastocoris peregrinus Carpintero and Dellapé 2006 (Hemiptera: Thaumastocoridae: Thaumastocorinae), un infestante delle piantagioni di eucalipto descritto su materiale del Brasile, ma di probabile importazione dall'Australia, per cui potrebbe essere sinonimo di una specie già descritta dell'Oceania anche se attualmente, in campo forestale, è più nota con il nome recente creato dai due ricercatori sudamericani. Perciò Attilio ha ragione quando dice che varrebbe la pena di approfopndire la questione dato che il sottogenere non è S-americano e potrebbe essere stato importato con gli eucalipti, come, del resto, sarebbe avvenuto in Africa. Insomma, un prodotto della globalizzazione. Se Claudio cercasse battendo il fogliame degli eucalipti della zona, probabilmente ne trovrebbe in quantità industriale. Ovviamnte, in tal caso, prenoto ![]() per saperne di più: http://www.plantprotection.pl/PDF/50(2)/JPPR_50(2)_14_Wilcken.pdf |
Autore: | Dioli [ 31/07/2011, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heteroptera, ma quale? |
... preciso: la descrizione è stata fatta su esemplari rinvenuti in Argentina e, successivamente, la specie è stata trovata anche in Brasile e in altri Paesi sudamericani. |
Autore: | FORBIX [ 31/07/2011, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae |
Ma quindi, a quanto leggo, sarebbe la prima volta che questo "straniero" viene rinvenuto in Europa? ....un nuovo potenziale "alieno"?? |
Autore: | Dioli [ 31/07/2011, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae |
... a parte questa segnalazione e la "gemella" su Natura Mediterraneo, sempre di Claudio, non mi risulta vi siano altre segnalazioni nel vecchio Continente. LA SPECIE E' QUINDI NUOVA PER L'EUROPA. ... e non sarà neppure l'ultimo alieno. In questi giorni sto verificando un nuovo tingide neartico comparso in Italia: una terza specie di Corythucha (dopo C.ciliata e C.arcuata), trovata in una Riserva naturale nei pressi di Sondrio (da uno studente che ho seguito nella tesi) di cui disponiamo solo di una foto ![]() |
Autore: | FORBIX [ 31/07/2011, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) |
Grazie Paride, mi sembrava giusto mettere in evidenza il post. E' sempre necessario a mio avviso, poter monitorare le specie aliene ed il Forum potrebbe rivelarsi un ottimo strumento......semmai qualcuno la trovasse altrove!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 31/07/2011, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) |
Ma capisco male: la specie è dannosa? Roberto ![]() PS: scusate non avevo visto il link di Paride. |
Autore: | Dioli [ 31/07/2011, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) |
Secondo voi una specie aliena che attacca una pianta aliena è utile o dannosa? Ai postumi (per la pianta) l'ardua sentenza! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 31/07/2011, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) |
Dioli ha scritto: Secondo voi una specie aliena che attacca una pianta aliena è utile o dannosa? Ai postumi (per la pianta) l'ardua sentenza! ![]() Allora io la giro in un altro modo: qualcuno mangia per caso pomodori, patate, actinidia, mais e derivati (tipo la polenta ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Dioli [ 01/08/2011, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) |
E' vero perbacco! ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 01/08/2011, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) |
Per me Paride, se si dovesse prendere a scusa l'arrivo di ben più di una decina di insetti australiani (che se ne nutrono) per eradicarlo dall'Italia ne sarei solo felice, ma (oltre a come frangivento) in numerose zone del meridione è la principale pianta mellifera estiva e la principale fonte di legna da ardere. L'arrivo della psilla Glycaspis ha sollevato in Sardegna il più alto allarme dei numerosi apicoltori che su questa pianta basano buona percentuale del loro reddito. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 01/08/2011, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thaumastocoris peregrinus Carpintero & Dellapé, 2006 - Thaumastocoridae Thaumastocorinae (NUOVA SPECIE ALIENA PER L'EUROPA) |
Hemerobius ha scritto: Per me Paride, se si dovesse prendere a scusa l'arrivo di ben più di una decina di insetti australiani (che se ne nutrono) per eradicarlo dall'Italia ne sarei solo felice, ma (oltre a come frangivento) in numerose zone del meridione è la principale pianta mellifera estiva e la principale fonte di legna da ardere. L'arrivo della psilla Glycaspis ha sollevato in Sardegna il più alto allarme dei numerosi apicoltori che su questa pianta basano buona percentuale del loro reddito. Ciao Roberto ![]() Non sono d'accordo sulla totale eradicazione dell'Eucalyptus, sicuramente piani scellerati di forestazione con questa pianta vanno evitati, ma teniamo presente come dice anche Hemerobius che viene usata anche come legna da ardere... se non ci fossero gli eucalipti, in alternativa (parlo per la Sardegna) si userebbe leccio proveniente dalla Corsica e in modo massivo corbezzolo, olivastro, lentisco ecc. locali. Credo che usati appunto come frangivento, lungo i bordi stradali ecc. insomma in terreni di bassa importanza per la biodiversità possano essere ecocompatibili. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |