| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| ALTRO FOSSILE http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=278&t=16783 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Apollo11 [ 27/01/2011, 14:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
E' un fossile a dir poco spettacolare Mi fa pensare ai Saturnidae, ma non mi intendo di preistoria, per cui lasciamo la parola agli esperti del campo
|
|
| Autore: | Loriscola [ 27/01/2011, 14:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
SPETTACOLARE No mi intendo né di Lepidotteri, né tanto meno di Fossili, ma sembrerebbe una qualche specie di Farfalla notturna.....si intravvede addirittura parte del disegno delle ali
|
|
| Autore: | gomphus [ 27/01/2011, 15:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
per la verità a me sembra una cicala...
|
|
| Autore: | Salvatore Saitta [ 27/01/2011, 15:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
Bellissimo I fossili non mi hanno mai attratto particolarmente (a parte quelli dei dinosauri), ma questo è davvero fantastico per me Qui ce n'è uno molto simile http://www.fossilmuseum.net/Fossil_Gall ... nsect4.htm Magari è lo stesso, di qualsiasi famiglia ancora esistente o meno si tratti...
|
|
| Autore: | cosmln [ 27/01/2011, 15:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
why not a cicada? |
|
| Autore: | Plagionotus [ 27/01/2011, 15:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
Se si è quasi perfettamente conservata una cicala con tanto di ali il substrato deve essere davvero eccezionale, tipo argilla o comunque qualcosa che si compatta facilmente e che non lascia passare nulla al suo interno. In effetti dev'essere una cicala. |
|
| Autore: | hutia [ 27/01/2011, 16:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
no per me è wad dendritico , quello nero si intendefabrizio |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 27/01/2011, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
da grande appassionato di paleontologia, quoto questo reperto eccezionale
|
|
| Autore: | Julodis [ 27/01/2011, 22:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
Concordo con quelli che mi hanno preceduto ritenendola una cicala. Non se se si tratta effettivamente di un Cicadidae, ma comunque scommetterei che si tratta di Homoptera Auchenorrhyncha. Lascerei aperta anche la possibilità di una specie arcaica di Fulgoromorpha. Volendo poi spararla grossa, azzarderei: Auchenorrhyncha Cicadomorpha Cicadoidea Palaeontinidae: Papilioncossus sp. Se poi ci ho preso, è solo per caso. (non riesco a trovare una immagine di questo genere). |
|
| Autore: | hpl [ 27/01/2011, 22:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
Papilioncossus...una cicala con il nome di due lepidotteri, qualcosa ci hanno preso pure gli altri allora
|
|
| Autore: | gomphus [ 28/01/2011, 0:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
ciao maurizio credo che quel che si vede delle ali, anche il rapporto di dimensioni fra ant. e post., possa far escludere i Fulgoromorpha... ancor più una "forma arcaica di Fulgoromorpha", anche perché, non sono uno specialista di emitteri & c. , ma così a spanne sospetto che siano i Cicadomorpha ad essere "derivati" rispetto ai Fulgoromorphaquindi direi decisamente Cicadomorpha... lorenzo, potresti fare una foto un disegno un'elaborazione un qualcosa dove si distinguano più chiaramente i dettagli della venatura alare?
|
|
| Autore: | Maw89 [ 28/01/2011, 0:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
Intanto ci provo io a partire da questa Non è gran che... ma qualcosa si distingue... |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 28/01/2011, 0:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
Restringendo il campo ai soli Cicadoidea, il database dell'EDNA riporta ben 63 specie fossili segnalate per la Cina. |
|
| Autore: | Julodis [ 28/01/2011, 8:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ALTRO FOSSILE |
Velvet Ant ha scritto: Restringendo il campo ai soli Cicadoidea, il database dell'EDNA riporta ben 63 specie fossili segnalate per la Cina. Stando a questi dati, è molto probabile che abbia azzeccato almeno la famiglia: Paleontinidae.
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|