Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
un'altra ambra - Asilidae Leptogastrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=278&t=22285 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 29/05/2011, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un'altra ambra |
Sicuramente un Dittero... |
Autore: | Carlo Monari [ 29/05/2011, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un'altra ambra |
Molto bello; sicuramente Diptera, Brachycera. Forma della testa, antenne e venatura alare secondo me lo collocano fra i Tabanoidea, non mi sento però di andare oltre. |
Autore: | Pietro Niolu [ 29/05/2011, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un'altra ambra |
A mio avviso si tratta di un Asilidae del genere Leptogaster. |
Autore: | Prejott [ 29/05/2011, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un'altra ambra |
wow, mi sa che hai ragione! guardando delle foto in rete devo dire che è molto, molto somigliante. Ora,il mio pezzo ha 25 milioni di anni, quindi sono abbastanza convinto che il genere non sia proprio lo stesso, però direi che alla larga l'abbiamo(l'avete) centrato! ![]() grazie! |
Autore: | Carlo Monari [ 29/05/2011, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un'altra ambra |
Pietro si è avvicinato molto più di me ad una determinazione corretta; la famiglia è Asilidae e la sottofamiglia Leptogastrinae; vedi http://www.hr-rna.com/RNA/Rfly%20pages/Leptogaster%20page.htm e http://www.geller-grimm.de/genera/nearctic/keyleptogastrinae.html. Quanto al genere propenderei di più per Leptopteromyia (vedi lunghezza dei bilancieri); si tratta di un genere ancora presente in America centrale e questo si accorderebbe abbastanza con la provenienza dell'ambra. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |