Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ambra dolomiti
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=278&t=39583
Pagina 1 di 1

Autore:  andreafabbri [ 19/10/2012, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Ambra dolomiti

Una interessante scoperta

Autore:  hypotyphlus [ 19/10/2012, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambra dolomiti

Eh si, davvero interessante!
Certo che sarebbe bello passare la vita a cercare insetti, fossili, pietre preistoriche. :sick: :sick: :sick:
Vado subito a comprare un grattaevinci :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Raubmilbe [ 19/10/2012, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambra dolomiti

:) Questo sì che è molto interessante :shock: . Grazie della segnalazione Andrea. Ho appena scaricato l'articolo e lo leggerò con molto interesse. Il fatto che tra gli autori ci sia anche Evert Lindquist, uno dei più grandi acarologi viventi, è sicuramente una garanzia. Davvero belle le tavole che ricostruiscono la morfologia di questi artropodi.

:hi:

P.S.: Lasciate perdere ovviamente la discussione riportata in fondo alla pagina linkata da Andrea.

Autore:  Julodis [ 19/10/2012, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambra dolomiti

Massimo, dove hai trovato l'articolo? Puoi mettere un link?

Raubmilbe ha scritto:
P.S.: Lasciate perdere ovviamente la discussione riportata in fondo alla pagina linkata da Andrea.

L'ntervento di apertura sarebbe da sbellicarsi dalle risate, se non fosse che posizioni del genere si stanno sempre più diffondendo.


Non pensate che questa discussione qui sia fuori posto (siamo nella sezione sistematica) e vada meglio nella sezione comunicazioni?

Autore:  Gianfranco [ 19/10/2012, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambra dolomiti

Raubmilbe ha scritto:
:) P.S.: Lasciate perdere ovviamente la discussione riportata in fondo alla pagina linkata da Andrea.


Questa parte era da eliminare prima, a sentire certa idee mi si ferma la digestione!

Detto questo è stata una interessante scoperta ed un grosso lavoro per i ricercatori poichè le goccioline di ambra sono migliaia e veramente piccolissime (1-2 mm.) le ho viste già raccolte ma non ne ho ancora trovate perchè non si vedono facilmente. Poichè l'ambra è fluorescente ai raggi UV il prossimo anno mi riprometto di cercare in loco munito di lampada apposita (se poi ne trovo le darò ovviamente ai paleontologi di Padova!).
PS Inoltre muovendo sassi si trova sempre qualche bestiola!
Ciao
Gianfranco

Autore:  Raubmilbe [ 19/10/2012, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ambra dolomiti

Julodis ha scritto:
Massimo, dove hai trovato l'articolo? Puoi mettere un link?

Ciao Maurizio, non mi sono accorto che l'articolo non è liberamente scaricabile perchè l'ho scaricato al lavoro :oops: :oops: . Purtroppo non ho salvato il pdf :no1: , ma posso riscaricarlo lunedì. In ogni caso non penso si possa depositare nel database del forum senza un consenso degli autori e della rivista. Posso però inviarlo privatamente a chiunque sia interessato ;) (anche se anche questo forse non si può fare).

Julodis ha scritto:
Non pensate che questa discussione qui sia fuori posto (siamo nella sezione sistematica) e vada meglio nella sezione comunicazioni?

Anche di questo non mi ero accorto, ma forse, rititolando adeguatamente la discussione, la sezione potrebbe essere quella giusta. Vengono descritte due nuove specie (seppure estinte) trovate in territorio italiano.

Devo ancora leggermi bene l'articolo, ma al di là dei nuovi taxa descritti, che da un punto di vista sistematico sono estremamente interessanti, la scoperta non è da poco....

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/