| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Mantispidae Mantispinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=278&t=41763 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Julodis [ 02/01/2013, 18:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
I neurotterari del Forum faranno salti di gioia quando la vedranno! |
|
| Autore: | Dilar [ 02/01/2013, 19:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
L'esemplare è senza dubbio interessante, tuttavia vedendo lo stato in cui versano i Mantispidi afrotropicali (ed in realtà praticamente tutti i Mantispidi) determinarlo da una foto è impossibile ed ancor più a livello specifico.
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 02/01/2013, 20:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Magari lo andiamo a trovare (al Cristian) e lo esaminiamo de visu . Certo che proprio una delle famiglie più spinose ...Roberto PS: Julodis ha scritto: I neurotterari del Forum faranno salti di gioia quando la vedranno! Voi bacherozzari non dovreste mai dimenticare che i Coleotteri sono solo il ramo secondario, anche se di maggior successo, dei Neuropteriformia (o come diavolo volete chiamare questo clade) |
|
| Autore: | Dilar [ 02/01/2013, 21:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Hemerobius ha scritto: PS: Julodis ha scritto: I neurotterari del Forum faranno salti di gioia quando la vedranno! Voi bacherozzari non dovreste mai dimenticare che i Coleotteri sono solo il ramo secondario, anche se di maggior successo, dei Neuropteriformia (o come diavolo volete chiamare questo clade) Neuropteroidea! E' molto meglio del meno usato Neuropteriformia
|
|
| Autore: | Julodis [ 02/01/2013, 22:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Hemerobius ha scritto: Voi bacherozzari non dovreste mai dimenticare che i Coleotteri sono solo il ramo secondario, anche se di maggior successo, dei Neuropteriformia (o come diavolo volete chiamare questo clade) Come noi siamo un ramo secondario degli Insettivori?
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 02/01/2013, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Julodis ha scritto: Hemerobius ha scritto: Voi bacherozzari non dovreste mai dimenticare che i Coleotteri sono solo il ramo secondario, anche se di maggior successo, dei Neuropteriformia (o come diavolo volete chiamare questo clade) Come noi siamo un ramo secondario degli Insettivori? ![]() !Roberto
|
|
| Autore: | gabrif [ 02/01/2013, 22:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Cita: persa l'insettivoria Persa? Casomai evoluta in crostaceivoria G. |
|
| Autore: | neurottero [ 03/01/2013, 10:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Dilar ha scritto: L'esemplare è senza dubbio interessante, tuttavia vedendo lo stato in cui versano i Mantispidi afrotropicali (ed in realtà praticamente tutti i Mantispidi) determinarlo da una foto è impossibile ed ancor più a livello specifico. ![]() vabbé, ma qualche soddisfazione possiamo pure fornirla! Intanto diciamo che è un Mantispinae... Poi un po' di caratteri (pronoto, pterostigma, parte della venulazione alare) si riescono ad intravedere... magari dall'esemplare originale qualcosa in più si riesce a dire... Sulla rarità della cosa, niente da eccepire... dal mio database ho trovato appena 10 lavori (sugli oltre 6000 che ho classificato) con dati del genere (e quasi tutti dell'ultmo decennio! Ma, se non vado errato, nulla dal Madagascar!), però 3-4 di questi riguardano proprio mantispe in ambra fossile... quindi qualche suggerimento su come lavorare sulla cosa potremmo trovarlo... magari proprio partendo da quello splendido lavoro di Willmann (che splendido autore! E che rabbia che abbia scritto quasi solo in tedesco, che io mastico veramente poco ) del 1994. Poi, visto che si tratta di una mantispa "moderna", per quanto in ambra fossile, si potrebbe partire dai tre lavori di Navas suille mantispe di Madagascar....Buone cose |
|
| Autore: | Dilar [ 03/01/2013, 10:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Caro Agostino è chiaro che non hai mai provato a identificare un mantispide africano ! Ho un pò guardato il famoso materiale gabonese ed è un brancolare nel buio anche con tutta la bibliografia. Poi sei praticamente sempre costretto a vedere il tipo specie se la descrizione è di Navas. Sono più aggiornato di te: oltre a Navas sulle mantispe del Madagascar vi è pure un lavoro di Fraser (altro personaggio su cui aleggia una fama sinistra) ed infine Handschin (normalmente meglio di Navas) ma come asserisce un noto esperto della famiglia, allo stato attuale non è possibile studiare le specie dell'isola dato che il materiale è ben poco e molti tipi sono andati persi, inclusi quelli di due generi apparentemente endemici . Se qualcuno mi sovvenziona per revisionare le mantispe del Madagascar poi magari identificare la mantipa in copale diventa persino facile Paradossalmente se l'esemplare fosse più antico lo studio sarebbe stato molto più agevole, qui si rimane invischiati (mai termine più appropriato) in una situazione tassonomica ancora ben lontana dall'essere risolta. p.s. logico che sia un Mantispinae in Africa è l'unica sottofamiglia presente
|
|
| Autore: | neurottero [ 04/01/2013, 10:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta aiuto classificazione mantispa fossile nel copale del Madagascar |
Dilar ha scritto: Caro Agostino è chiaro che non hai mai provato a identificare un mantispide africano ahimé... invero ci ho provato svariate volte, per lo più con materiale fornitomi dal buon Bartolozzi (Museo della Specola, Firenze) e, nella maggior parte dei casi, sono arrivato a.... Mantispinae! Che tu sia più aggiornato di me è un bene, visto che attualmente ti stai dedicando massicciamente alla neurotterologia Io invece spizzico qua' e la' nei ritagli tempo (assai limitati) che riesco a dedicare a questa passione sapendo bene di non aver nessuna intenzione di mettermi in competizione con i tanti amici in giro per il mondo che studiano neurotteri 16-18 ore al giorno (tipo il nostro amico cinese )Sulle mantispe malgasce (i cui habitat mi sa' che negli ultimi decenni sono stati assai devastati... non voglio neanche pensare al tasso locale di estinzione ) si può anche utilizzarehttp://researcharchive.calacademy.org/r ... anote8.htm comunque temo che la mantispa nel copale resterà... un Mantispinae Buone cose |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|