Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=278&t=42014
Pagina 1 di 1

Autore:  CRISTIAN83 [ 11/01/2013, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

Ho in collezione questo campione di ambra con all'interno questo bel coleottero di grandi dimensioni (1,6 cm), vorrei saperne di più, se si riesce!
L'ambra proviene dalle miniere di Santo Domingo in Rep. Dominicana.
Miocene-Oligocene 20-30 M.A.
La foto è di bassa qualità, purtroppo.
Chiedo una mano nella classificazione.
Grazie.

Allegati:
Coleottero.JPG


Autore:  marco villa [ 11/01/2013, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

Cetoniinae sp. :hp:
è difficile andare oltre. :(

Autore:  Julodis [ 11/01/2013, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

Non mi pare un Cetonino. Piuttosto un Melolonthidae, o forse un Aphodiidae di grandi dimensioni. Purtroppo si vede poco.

Autore:  Fabio Turchetti [ 11/01/2013, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

A me anche sembra un melolonthino :D

Autore:  marco villa [ 12/01/2013, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

ma gli occhi non dovrebbero essere leggermente coperti dal ristro? E poi guardate l'arto mediano! In'oltre le eltre sembrano squadrate. Se si potesse avere una foto dell'area tra le elitre ed il protorace..

Autore:  Julodis [ 12/01/2013, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

marco villa ha scritto:
ma gli occhi non dovrebbero essere leggermente coperti dal ristro? E poi guardate l'arto mediano! In'oltre le eltre sembrano squadrate.
:?
A me non pare proprio!

Purtroppo dalla foto si capisce poco, anche perchè mi sembra che l'insetto sia un po' in controluce (illuminato da sotto o molto lateralmente?). Però, da quanto si può vedere, le caratteristiche da Cetoniidae non ci sono, mentre si notano quelle di altri gruppi di Scarabaeoidea. All'inizio ero incerto tra Melolonthidae e, per scrupolo, Aphodiidae (in realtà avevo anche pensato a qualche Dynastidae tipo Cyclocephala, soprattutto perchè mi sembrava di vedere una maculazione su elitre e pronoto, che probabilmente non c'è). Ora però sono sempre più convinto che si tratti di Melolonthidae, anzi mi orienterei verso il genere Phyllophaga, molto ben rappresentato da quelle parti, che forse in quel periodo già esisteva. Guardate per esempio questa specie attuale e ditemi se non gli somiglia.

Autore:  Mikiphasmide [ 13/01/2013, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

A prima vista mi ha ricordato un Hydrophilidae, tipo quelli del genere Ochthebius. Anche se sono acquatici dovrebbero spostarsi volando, quindi potrebbero essere capitati sull'albero che ha prodotto l'ambra.... ok, l'ho sparata grossa? :oops:

Autore:  Julodis [ 13/01/2013, 2:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta aiuto classificazione coleottero fossile in ambra dominicana.

Mikiphasmide ha scritto:
A prima vista mi ha ricordato un Hydrophilidae, tipo quelli del genere Ochthebius. Anche se sono acquatici dovrebbero spostarsi volando, quindi potrebbero essere capitati sull'albero che ha prodotto l'ambra.... ok, l'ho sparata grossa? :oops:

Volare, volano, ma non è quello il problema. Gli Ochtebius sono molto più piccoli, e comunque gli somigliano ben poco. Un po' più simili sono gli Hydrophilidae del genere Hydrochara, che hanno circa le stesse dimensioni, ma il clipeo è diverso, le zampe sono, anche se non molto, adattate al nuoto (di più nel genere Hydrophilus). E comunque, in tutti gli Hydrophilidae le zampe sono prive di lamine o denti sul lato esterno delle tibie, mentre in questo mi pare che si vedano, anche se con un po' di fantasia, sulla mediana destra, l'unica zampa che si vede benino.

Insisto con Phyllophaga o qualche altro genere vicino di Melolonthidae. Mi sembra pure di vedere (forse) il tipico bordo rilevato sul margine interno delle elitre, presente in questo genere ed in altri Melolonthidae, compresi diversi nostri Rhizotrogini.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/