Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 18:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Imenottero nel copale

MADAGASCAR - EE, Sambava


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imenottero nel copale
MessaggioInviato: 09/04/2020, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 176
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Ho in collezione questo campione di copale e al suo interno ho trovato questo imenottero molto grande (2,2 cm).
Il copale è stato trovato a Sambava nel Madagascar.
Pleistocene 100.000 anni circa.
Chiedo una mano nella classificazione.
Grazie mille.


54) Imenottero.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero nel copale
MessaggioInviato: 10/04/2020, 20:34 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7384
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
è sicuramente affine agli Sphecidae del genere Chalybion s.l.; di che colore è?
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero nel copale
MessaggioInviato: 10/04/2020, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 176
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
E' di un colore nero, un nero lucente non opaco.
Grazie per l'aiuto.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero nel copale
MessaggioInviato: 11/04/2020, 18:59 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7384
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Più che altro i Chalybion si riconoscono per i colori nero o nero-blù spesso metallico. Ovviamente ci sono altri generi simili, ma il mesosoma slanciato è una tipicità di questo genere. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero nel copale
MessaggioInviato: 11/04/2020, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 176
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Il colore è nero, ma potrebbe aver perso il colore blu durante la fossilizzazione.
E' assai raro che gli insetti in copale o ambra mantengano i colori originali,
tendono a scurirsi e diventare di colore marrone o nero.
Grazie mille per l'interessamento Giorgio.
:hi: Cristian


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: