Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 7:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetto alato fossile del Cretaceo della Cina.

CINA - EE, Reg. Liaoning


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2020, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 176
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Ho in collezione questo insetto alato fossile (2,0 cm).
Reg. Liaoning (Cina)
Cretaceo 100 M.A. circa.
Non riesco a capire di che gruppo sia forse Plecotteri o Mecotteri,
ma la conservazione non è buona e ho dei forti dubbi.
Chiedo una mano nella classificazione.
Grazie mille.


60) Insetto fossile alato.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2020, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao,
direi quasi certamente un neottero "panorpoide", per usare un termine caro ai paleo-entomonlogi :D .
Cercare di attribuire ai panorpoidi del mesozoico un ordine (ad es. Mecoptera), o un sottogruppo oggi esistente, a mio avviso, può non essere una buona idea, poiché in quel periodo i mecotteri convivevano con quelle forme intermedie che in seguito hanno dato vita ai Tricotteri, Lepidotteri, Ditteri e Sifonatteri, e che non è sempre facile distinguere, oppure con altre forme strane oggi estinte (vedi per es. Pseudopolycentropodidae).
Inoltre, anche se i paleontologi lo fanno ugualmente, non sono sicuro che sia possibile determinare un mecottero mesozoico basandosi sulle sole nervature alari, bisogna che almeno sia presente il famoso rostro, ovvero l'apparato boccale tipico di questo ordine.
Nella tuo fossile sembra esserci (forse sono io che sono eccessivamente prudente :to: ), quindi anche l'opzione mecottero potrebbe andare bene, ma di certo non sembra la classica Panorpa... tanto che non si vedono le nervature trasversali :roll: .

Ad ogni modo mi sono permesso di ricostruire lo schema delle nervature alari (sommando entrambe le impronte delle ali), così da avere una visione più chiara. Si distinguono bene i settori principali (Radio + Media anteriore, Cubitale + Media posteriore, e presunte nervature anali), e lo pterostigma. Tutti elementi tipici di questo raggruppamento.

ala.jpg


ala foto.jpg



:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2020, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 176
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Grazie mille Alessio per l'aiuto e il disegno!
:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: