Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coleottero fossile nel bitume http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=278&t=89164 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 16/04/2020, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
Diciamo che ai tempi nostri diremmo cfr. Hydrophilus sp. ![]() |
Autore: | Percus_paykulli [ 16/04/2020, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
Mammamia che reperto stupendo, i fossili californiani in bitume regalano davvero delle gemme e questo, il primo, è davvero uno dei più belli che abbi visto, sarà che per gli acquatici ho un debole.. ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/04/2020, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
Eccezionale! |
Autore: | CRISTIAN83 [ 17/04/2020, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
Grazie mille per i complimenti al campione. Ciao a tutti. ![]() Cristian |
Autore: | Percus_paykulli [ 17/04/2020, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
A parte lo strafalcione grammaticale dato dalla fretta di ieri sera... ![]() ![]() Ragionavo sul fatto che questi reperti sono probabilmente identificabili con precisione se non estinti, andrebbe consultata una chiave per gli idrofilidi americani. Sono stati trovati tanti coleotteri a La Brea? Se penso a quanti insetti morti si trovano nelle piscine, trappole simili ad un lago di pece, suppongo di si! Scommetto che questi idrofilidi ci si sono tuffati a dritto pensando fosse acqua. ![]() Oppure, come leggevo da qualche parte, succedeva che quando pioveva tanto si formava uno strato d'acqua sopra i bitumi liquidi, coi quali non è miscibile, aumentando l'efficacia della trappola naturale che si forma. Quindi magari i nostri coleotteri acquatici si tuffavano in acqua ma raggiunto quello che poteva sembrare il fondale restavano intrappolati. Davvero affascinante in ogni caso quella stazione. ![]() ![]() |
Autore: | CRISTIAN83 [ 17/04/2020, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
Ciao Matteo, la tipologia di trappola naturale per i vari coleotteri acquatici, nel bitume è proprio come hai descritta te. Il giacimento ha dato molti insetti fossili (ortotteri, emitteri, coleotteri, odonata, isotteri, dermatteri, lepidotteri, ditteri, imenotteri), ti metto un elenco delle famiglie di coleotteri fossili trovati a La Brea: Ordine Coleoptera: Famiglia Dytiscidae: Acilius sp. Colymbetes strigatus "celaenus" Pierce Colymbetes cf. C. strigatus LeConte, 1851 Colymbetes sp. Cybister ellipticus LeConte, 1851 Cybister sp. Deronectes sp. Dytiscus sp. Thermonectes sp. Famiglia Hydrophilidae: Helophorus sp. Hydrous triangularis (Say, 1823) Hydrous sp. Tropisternis sp. Altre famiglie di coleotteri: Limnebiidae, Leiodidae, Silphidae, Staphylinidae, Dermestidae, Tenebrionide, Zopheridae, Scarabaeidae, Heteroceridae, Dryopidae, Elateridae, Coccinellidae, Anthicidae, Chrysomelidae, Cerambycidae, Curculionidae, Scolytidae, Cicindelidae, Carabidae, Haliplidae, Gyrinidae, Sphaeriidae, Histeridae. Per i solo coleotteri le famiglie sono tante per un giacimento pleistocenico. ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/04/2020, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
Ho un campione praticamente identico al tuo della stessa provenienza, in una bacheca da almeno 30 anni. Ma li fanno in serie? Poi lo fotografo (non è proprio identico, ma gli somiglia parecchio). L'esemplare più grande, nel mio, però è un Dytiscidae, mi pare un Cybister, ma ora non ricordo bene. |
Autore: | Plagionotus [ 17/04/2020, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nel bitume |
Veramente molto molto bello! Rancho la Brea è uno dei fossil lagerstatten più belli che ci siano... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |