Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=278&t=91703 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 10/08/2020, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Un altro fossile "Mordelloide", biognerebbe vederlo di persona. Molto probabilmente non descritto E. |
Autore: | CRISTIAN83 [ 10/08/2020, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Salve Enrico, avevamo parlato d'insetti fossili alla mostra di Entomodena, alcuni anni fà, non sò se ti ricordi. In questo periodo ho messo in collezione circa 14 presunti mordellidi nell'ambra birmana. Sono campioni interessanti da vedere, se vuoi vederli di persona dimmi come possiamo fare. Io vivo in alto Piemonte in Val d'Ossola. ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 10/08/2020, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Ciao Cristian, ricordo benissimo. Al momento non abbiamo particolare fretta visto anche "l'embargo" che esiste nei confronti delle ambre birmane; possiamo tranquillamente vedere di organizzarci per l'autunno-inverno. Prova a fare una collezione fotografica dei tuoi campioni sia in luce riflessa che trasmessa, bagnati di alcool ed a secco. E. |
Autore: | CRISTIAN83 [ 10/08/2020, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Enrico, se vuoi ti mando in privato le foto dei campioni di coleotteri (presunti mordellidi), così d'avere un idea sugli esemplari che ho in collezione. Sicuramente aggiungerò altri campioni da qui all'autunno-inverno. Poi mi dirai se c'è qualcosa degno da essere studiato. E ci organizziamo per farteli visionare. ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/08/2020, 7:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Enrico Ruzzier ha scritto: Prova a fare una collezione fotografica dei tuoi campioni sia in luce riflessa che trasmessa, bagnati di alcool ed a secco. Non so se valga per tutte le ambre, ma anni fa rimediai un sacchetto di pezzetti di ambra grezza, non lucidata, di cui diversi contenenti piccoli insetti, soprattutto Ditteri. Ricordo che provai a pulirne uno in alcool per vedere se riuscivo a lucidarlo meglio, scoprendo però che l'ambra si scioglie in alcool! Non che dissolva immediatamente il campione, però è in grado di opacizzare una superficie lucidata di ambra in pochi secondi. Tenendoci immerso il pezzo per un po' di tempo, non so. |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 11/08/2020, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Si, ricordo che avevi già ripostato quest'esperienza in un altra discussione. Con ambre particolarmente vecchie non ho mai avuto questo problema; nel caso proveremo con l'olio per micorscopia ad immersione o qualche altro liquido con differente diffrazione della luce E. |
Autore: | Julodis [ 11/08/2020, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Forse dipende anche dalla pianta che ha prodotto la resina diventata poi ambra. Ad esempio, ho visto che quella di alcune conifere si scioglie in alcool (un pochino perfino in acqua), mentre quella dei ciliegi non sono riuscito a scioglierla assolutamente con nulla. Ho provato con acqua, etanolo, acetone, etere, forse perfino col petrolio rettificato, ma non ha fatto una piega (volevo provare a fare delle trappole che emanassero l'odore della resina di ciliegio, ma niente da fare). |
Autore: | Tommaso Lisa [ 11/04/2021, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero fossile nell'ambra birmana del Cretaceo |
Salve, trovo notevoli tutti i post relativi all'ambra birmana inseriti da Christian ed entusiasmante l'idea della determinazione/studio del tesoretto da parte di Ruzzier. Seguo le aste di burmite-miner su ebay e ho notato che ha inserito schede di descrizione del prodotto un po' confuse ma interessanti, ricche di informazioni. In collezione ho un solo minuscolo frammento, ordinato un anno fa, di un presunto Cupedide, acquistato a una cifra irrisoria (mentre oggi scadrà un'asta per un esemplare perfettamente identificabile: io mi sono fermato a quaranta euro, ma il prezzo ha continuato a salire...). L'effetto dell'ambra su di me è sempre sbalorditivo, come se si trattasse di amuleti, di vettori spazio/temporali, di una vera e propria "macchina del tempo": rimane immortalato quell'istante di un giorno di milioni di anni fa, un giorno come oggi, come adesso. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |