Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 18/07/2014, 20:50 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
hutia ha scritto: ... e poi non mi pare che non dirglielo sia un reato, ... Ed invece lo è, anche se più in teoria che in pratica. R
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 18/07/2014, 20:54 |
|
|
infatti tutti quelli che hanno piantato bandierine sono stati "arrestati".. certo prima bisognerebbe anche spiegare perchè gli è scappato cosi facilmente da sotto il naso direi...
|
|
Top |
|
 |
gio
|
Inviato: 18/07/2014, 21:11 |
|
Iscritto il: 10/04/2012, 21:45 Messaggi: 873 Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
|
Annunciare la presenza nel proprio territorio di una specie aliena inserita nella lista di quarantena, è una questione di senso civico, non sicuramente giuridico (anche se per legge si è obbligati a farlo). 
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 18/07/2014, 21:57 |
|
|
senso civico è anche non far estinguere il C.c. antonellii e chissà che non lo diventi obbligatorio
|
|
Top |
|
 |
MBoriani
|
Inviato: 21/07/2014, 1:01 |
|
Iscritto il: 15/07/2014, 21:07 Messaggi: 7
Nome: Marco Boriani
|
Nomas ha scritto: Credo che Marco intendesse semplicemente che, quando si trova una specie esotica potenzialmente dannosa per le nostre colture, andrebbe informato subito il locale servizio fitosanitario regionale. Probabilmente la segnalazione gli è arrivata di rimpallo da qualche collega, per dire, sardo o siciliano. In quanto ai controlli il personale addetto è sicuramente insufficiente rispetto alla mole di piante importate. Penso che, se glielo permettessero, i vari servizi fitosanitari regionali assumerebbero volentieri validi entomologi e patologi per incrementare il controllo delle merci. Il forum potrebbe avere un ruolo importante in questa faccenda degli insetti esotici. Informando, una volta determinata la specie, il relativo servizio fitosanitario competente con l'accordo che deve essere fatta salva la priorità della relativa segnalazione ufficiale allo scopritore.
Ciao, Renato Ciao Renato, hai compreso perfettamente quanto volevo dire. Concordo anche su quanto hai scritto nel prosieguo del tuo intervento. Lascio alla tua valutazione alcune circostanze. Alla Malpensa dal Giappone non arriva nulla e dagli Stati Uniti solo sementi di mais a scopo sperimentale. Non arriva nulla neppure dalle Isole Azzorre. Se consideri il numero di passeggeri, i milioni di tonnellate di merci vegetali, il numero delle intercettazioni e degli insetti da quarantena, "presuntivamente" transitati da Malpensa negli ultimi 20 anni, queste specie rientrano nella media di un aeroporto internazionale con voli intercontinentali diretti e l'elenco non sarebbe poi così lungo da predisporre. Ti segnalo anche che le merci si esaminano a campione e sono costituite principalmente da sementi, frutta, talee e fiori recisi, legname, mentre le provenienze sono soprattutto dal sud est asiatico e Africa centrale. Non dimenticarti anche il possibile ruolo dei passeggeri. Alla fine di luglio del 2003, su un volo American Airlines da Bruxelles a Chicago, fu rinvenuto un innocuo maschio vivo di Diabrotica virgifera virgifera LeConte raccolto sulla spalliera di una poltrona. Messo in provetta, scese dall'aereo, superò i controlli e arrivò, sano e salvo, in albergo. Adesso fa parte della mia collezione. All'epoca in Belgio la specie non era nota, ma fu rinvenuta nei campi di mais che circondano l'aeroporto nel settembre 2003. Non so prima, ma dopo l'11 settembre 2001 i controlli negli USA sono certamente molto attenti, gli addetti cortesi, ma sbrigativi, e il contesto è di estrema serietà. E allora, come è stato possibile far passare così "facilmente" sotto il loro naso una minuscola provetta riposta nel bagaglio a mano? Volendo rispondere si potrebbe ricorrere alla probabilità statistica, ma forse la risposta è molto più semplice. Non trascurerei anche gli aeroporti militari. Non conosco la situazione a Cameri, ma come sai benissimo, l'insetto che ho sopra citato fu rinvenuto, per la prima volta in Europa, nei pressi di uno scalo militare, a Belgrado.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/07/2014, 6:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
I trasporti militari fanno certamente la loro parte, ma credo sia comunque solo un'utopia pretendere di poter bloccare totalmente lo scambio di organismi potenzialmente dannosi tra un continente e l'altro, dato il volume di merci e persone circolanti nella nostra epoca. Basti pensare a tutto ciò che arriva nei containers ogni giorno.
Marco, l'altro ieri ti ho mandato un Messaggio Privato, ma forse non l'hai visto. Per accedervi devi cliccare su "x nuovi messaggi privati" (dove x sta per il numero di messaggi in attesa), nella parte più alta di ogni pagina del Forum.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 21/07/2014, 10:47 |
|
|
bisognerebbe fare una presentazione qui nel forum prima di intervenire e la regola dovrebbe valere per tutti. PER GLI AMMINISTRATORI: credo che sia meglio abolirla, tanto lo fa 1 %
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/07/2014, 11:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi  ricapitoliamo io non sapevo neanche di preciso come contattare il servizio fitosanitario regionale, quindi appena vista la segnalazione su FNM, senza ancora sapere se si trattava di un individuo isolato o peggio (anche se propendevo per il "peggio"  ) ho immediatamente avvertito il prof. piero genovesi (ISPRA - roma), che sapevo si occupa del monitoraggio delle specie aliene, in modo che potesse avvertire chi del caso, aggiungendo che appena possibile (cioè nel weekend) sarei andato a verificare direttamente la situazione e gli avrei immediatamente comunicato i risultati e così è stato fatto; come sapete, la verifica ha confermato le previsioni più pessimistiche... e non è finita qui trovate gli ultimi aggiornamenti aggiungo che confinante con il naviglio vecchio, proprio nella zona dove la densità di individui è risultata più elevata, si trova una proprietà privata recintata, con ampi prati (che sono notoriamente un habitat larvale della specie)... e non mi sembra illogico supporre che qualche pianta ornamentale, fatta arrivare da qualche vivaio in oriente a basso prezzo e con scarsi controlli, con annesso terriccio e larve nel medesimo, possa essere stata all'origine del guaio (il tutto è ovviamente già stato comunicato con tutti i dettagli) p.s. a marco boriani: in effetti, potresti anche inserire due righe per spiegare a tutti chi sei e cosa fai  ... anche se alcuni di noi lo sanno già 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gio
|
Inviato: 21/07/2014, 14:18 |
|
Iscritto il: 10/04/2012, 21:45 Messaggi: 873 Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
|
Grazie mille che ci tieni informati! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/07/2014, 15:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E c'è perfino chi ci accusa di favorire la propagazione di insetti alieni in Europa!
|
|
Top |
|
 |
gio
|
Inviato: 21/07/2014, 17:54 |
|
Iscritto il: 10/04/2012, 21:45 Messaggi: 873 Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
|
Julodis ha scritto: E c'è perfino chi ci accusa di favorire la propagazione di insetti alieni in Europa! Ho letto il post...roba da 
|
|
Top |
|
 |
MBoriani
|
Inviato: 21/07/2014, 20:32 |
|
Iscritto il: 15/07/2014, 21:07 Messaggi: 7
Nome: Marco Boriani
|
hutia ha scritto: bisognerebbe fare una presentazione qui nel forum prima di intervenire e la regola dovrebbe valere per tutti. PER GLI AMMINISTRATORI: credo che sia meglio abolirla, tanto lo fa 1 % Hai ragione e non ho scusanti. L'avevo letta in fase di registrazione, ma evidentemente me la sono scordata. Cosa posso dire...sono un agronomo, ho un dottorato in entomologia agraria a Bologna, lavoro al Servizio fitosanitario di Regione Lombardia come Ispettore fitosanitario e sono il responsabile della sezione entomologia del nostro Laboratorio fitopatologico. Mi occupo quindi di insetti d'interesse agrario e forestale, anche da quarantena.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 21/07/2014, 21:23 |
|
|
|
Top |
|
 |
MBoriani
|
Inviato: 21/07/2014, 21:38 |
|
Iscritto il: 15/07/2014, 21:07 Messaggi: 7
Nome: Marco Boriani
|
gomphus ha scritto: ciao ragazzi  ricapitoliamo io non sapevo neanche di preciso come contattare il servizio fitosanitario regionale, quindi appena vista la segnalazione su FNM, senza ancora sapere se si trattava di un individuo isolato o peggio (anche se propendevo per il "peggio"  ho immediatamente avvertito il prof. piero genovesi (ISPRA - roma), che sapevo si occupa del monitoraggio delle specie aliene, in modo che potesse avvertire chi del caso, aggiungendo che appena possibile (cioè nel weekend) sarei andato a verificare direttamente la situazione e gli avrei immediatamente comunicato i risultati e così è stato fatto; come sapete, la verifica ha confermato le previsioni più pessimistiche... e non è finita qui trovate gli ultimi aggiornamenti aggiungo che confinante con il naviglio vecchio, proprio nella zona dove la densità di individui è risultata più elevata, si trova una proprietà privata recintata, con ampi prati (che sono notoriamente un habitat larvale della specie)... e non mi sembra illogico supporre che qualche pianta ornamentale, fatta arrivare da qualche vivaio in oriente a basso prezzo e con scarsi controlli, con annesso terriccio e larve nel medesimo, possa essere stata all'origine del guaio (il tutto è ovviamente già stato comunicato con tutti i dettagli) p.s. a marco boriani: in effetti, potresti anche inserire due righe per spiegare a tutti chi sei e cosa fai  ... anche se alcuni di noi lo sanno già  Ciao Maurizio, condivido con i lettori la tua valutazione odierna, che mi hai fatto in privato, che è anche un'integrazione a quanto avevo scritto. La P. japonica è presente anche in Cina che è un punto di partenza di molte merci per Malpensa. Aggiungo anche il Canada e la Russia, in piccola parte, come aree di presenza della specie. Dal Canada qualcosa arriva, mentre dalla Russia non mi risulta. L'ipotesi che formuli non si può escludere e sarà da valutare insieme alle altre. Si tratterà di fare una serie di verifiche, la prima delle quali inizierà domani, sia in Lombardia, ma anche in Piemonte, per dare una prima rappresentazione cartografica dei punti di ritrovamento e di mancata osservazione. In questo modo avremo un'idea più di dettaglio almeno delle direzioni che ha preso nei suoi spostamenti e del possibile punto di partenza. Ci aggiorneremo presto su questo punto
|
|
Top |
|
 |
MBoriani
|
Inviato: 21/07/2014, 21:39 |
|
Iscritto il: 15/07/2014, 21:07 Messaggi: 7
Nome: Marco Boriani
|
hutia ha scritto: benvenuto nel forum Grazie e alla prossima.
|
|
Top |
|
 |
|