Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=28&t=77815 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 03/12/2017, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
Salve a tutti, volevo comunicarvi che è uscito l'ultimo numero della rivista SUGAPA, il bollettino della Papua Insects Foundation è liberamente consultabile e scaricabile all'indirizzo http://www.sugapa.org. |
Autore: | cennino [ 04/12/2017, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
Molto interessante....grazie Carlo Arrigo ![]() ![]() |
Autore: | missorp [ 05/12/2017, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
Il mio interesse per Papua è molto molto grande. Gerrit Withaar nel suo lavoro sui Tmesisternus scrive: "...the discoveries of new species seems endless ...". Probabilmente in Papua la varietà (e la rapidità evolutiva) delle specie è la più elevata di tutto il pianeta, maggiore dell'Amazzonia. Come Carlo ha già descritto bene i limiti sono esclusivamente dati dalla difficoltà ed impenetrabilità di accesso a numerosissimi siti, sia per condizioni geografiche-atmosferiche sia per conflittualità tribali. Un paradiso entomologico straordinario. La rivista in digitale della Papua Insects Foundation è fonte di informazioni e contenuti fondamentali, per condividere i reciproci interessi. Grazie Carlo. ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 05/12/2017, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
Ciao Paolo, grazie per le osservazioni, e grazie anche a Lorenzo. L'unico neo della Papua Insects Foundation è che la maggior parte dei membri più attivi si occupa di Lepidotteri, a parte Gerrit Withaar, con il risultato che tutti gli altri ordini di insetti vengono trascurati. Per questo mi piacerebbe riuscire a coinvolgere tutti i membri del FEI potenzialmente interessati alla fauna di Papua e chiedere a Rob de Vos il permesso per far arrivare esemplari freschi nel nostro paese (tramite qualche istituzione scientifica); non dimentichiamo che alcuni dei primi esploratori di quell'isola parlavano italiano..... |
Autore: | missorp [ 06/12/2017, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
Carlo A. ha scritto: la maggior parte dei membri più attivi si occupa di Lepidotteri, a parte Gerrit Withaar, con il risultato che tutti gli altri ordini di insetti vengono trascurati. In passato ho scambiato qualche email con lui e mi ha detto che anche loro hanno problemi con i raccoglitori e le specie raccolte. Io sarei favorevole alla tua ipotesi, ma ho un campo ristretto a poche specie. Se riusciamo in una piccola catena di interessati a famiglie specifiche forse si può proporlo a Gerrit (un po' come era la compianta The Insect Farming and Trading Agency: IFTA) . Perchè il tutto deve passare per una "istituzione scientifica"? Per la dogana italiana costituita da impiegati integerrimi ed ottusi? ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 06/12/2017, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
L'appoggio di una qualche "istituzione scientifica" è indispensabile per sperare di avere i permessi per esportare gli insetti dall'Indonesia, non per importarli in Italia... |
Autore: | Maurizio Bollino [ 06/12/2017, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
Carlo A. ha scritto: L'unico neo della Papua Insects Foundation è che la maggior parte dei membri più attivi si occupa di Lepidotteri, a parte Gerrit Withaar, con il risultato che tutti gli altri ordini di insetti vengono trascurati. Perchè è un neo? Qui i Lepidotteri sono quasi totalmente ignorati, e lì c'è la nostra rivincita ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, ho notato questa prevalenza di lavori lepidotterologi, mentre sarebbe interessante, per esempio, riuscire a trovare chi sia interessato allo studio di Chrysomelidae, Curculionidae (Entiminae a parte), Cleridae, ecc. omettendo, naturalmente, le famiglie "minori" che sono quasi totalmente terra incognita. |
Autore: | Carlo A. [ 06/12/2017, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: SUGAPA, nuova uscita in digitale per la rivista della Papua Insects Foundation |
Maurizio Bollino ha scritto: Carlo A. ha scritto: L'unico neo della Papua Insects Foundation è che la maggior parte dei membri più attivi si occupa di Lepidotteri, a parte Gerrit Withaar, con il risultato che tutti gli altri ordini di insetti vengono trascurati. Perchè è un neo? Qui i Lepidotteri sono quasi totalmente ignorati, e lì c'è la nostra rivincita ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, ho notato questa prevalenza di lavori lepidotterologi, mentre sarebbe interessante, per esempio, riuscire a trovare chi sia interessato allo studio di Chrysomelidae, Curculionidae (Entiminae a parte), Cleridae, ecc. omettendo, naturalmente, le famiglie "minori" che sono quasi totalmente terra incognita. Per forza, in Papua le farfalle sono grandi come uccelli, le vedi anche se non vuoi ![]() ![]() Ci sono già qui sul FEI persone interessate ai Crisomelidi, ai Tenebrionidi, ai Curculionidi, ai Cleridi e anche a molte famiglie "minori", e non solo ai Coleotteri, quello che manca è il materiale da studiare ![]() ![]() Proverò a chiedere a Rob de Vos se può far avere ai miei due contatti i permessi per spedirmi il materiale. Vedremo... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |