Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=28&t=79527
Pagina 1 di 2

Autore:  Umbro [ 19/04/2018, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Carissimi,

vi comunico che oggi, durante il programma TV Geo su Rai 3, si racconterà della spedizione naturalistica a Lampedusa conclusasi ieri, alla scoperta della biodiversità poco conosciuta di questa isola. In particolare, parleremo in anteprima della riscoperta dell'unica popolazione di aracnidi solifugi sul territorio italiano. Sull'isola, l'ultimo e unico rinvenimento risale a oltre 60 anni fa, nel contesto della redazione della Biogeografia delle Isole Pelagie edita da Edoardo Zavattari (1956), e successivamente mai più riconfermati. I risultati delle ricerche sui solifugi, condotte assieme a Luis Guariento (Osmoderma), usciranno a giorni su The European Zoological Journal e sono il risultato di una collaborazione fra Università di Padova, Museo Esapolis e Università di Palermo.

Saluti,
Umberto

Allegati:
IMG_6829 2com.jpg

IMG_6787  2 com.jpg

IMG_6796_2com.jpg


Autore:  Lucanus tetraodon [ 19/04/2018, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Grazie per la segnalazione, Umberto. :birra:

Autore:  Glaphyrus [ 19/04/2018, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Bravo Umberto, congratulazioni!

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/04/2018, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Fantastico!! :hp: :hp: :birra: :birra:

Autore:  ruzzpa [ 19/04/2018, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

:hp: :hp: Bene!
Ora sono curioso di sapere se avete trovato entrambi i Solifugi Biton velox Simon,1885 e B. ehernbregi Karsch, 1880 allora determinati C.F.Roewer. Ti chiedo quando puoi di farmi avere la pubblicazione :hi: Complimenti!
qui viewtopic.php?f=425&t=12226 al termine del post potete trovare la breve nota di Zavattari del 1957.

Autore:  Osmoderma [ 19/04/2018, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Grazie Umbro per aver diffuso la notizia della ricerca e per essere stato cardine del lavoro, per cui c'è da dire che senza questo forum non sarebbe stato possibile incontrarsi quindi è anche un merito FEI :birra:
Lo studio sulla popolazione di solifugi italiana, che uscirà online a giorni, è stato un contributo vissuto col gusto dell'esplorazione e del riprendere quesiti passati sull'artropodofauna del nostro Paese. Sicuramente, cosi come per gli aracnidi anche per gli insetti Lampedusa riserva ancora tanti interrogativi. Fra le raccolte che abbiamo effettuato non mancano esemplari di diversi ordini che aspettano di essere esaminati! Se qualcuno è disponibile a unirsi nello studio di parte del materiale lopasusano sarebbe un piacere e un contributo importante :D

Autore:  Osmoderma [ 19/04/2018, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

ruzzpa ha scritto:
:hp: :hp: Bene!
Ora sono curioso di sapere se avete trovato entrambi i Solifugi Biton velox Simon,1885 e B. ehernbregi Karsch, 1880 allora determinati C.F.Roewer. Ti chiedo quando puoi di farmi avere la pubblicazione :hi: Complimenti!
qui viewtopic.php?f=425&t=12226 al termine del post potete trovare la breve nota di Zavattari del 1957.


Grazie ruzzpa!
L'unica specie presente sull'isola è Biton velox Simon,1885 mentre la segnalazione di B. ehernbregi Karsch, 1880 è da considerarsi nulla in quanto basata su femmine che, come è stato messo in evidenza anche da altri autori più o meno recenti, sono indeterminabili a livello specifico con le attuali conoscenze.

Autore:  Velvet Ant [ 19/04/2018, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Complimenti ragazzi :ok:
Ho visitato tante volte Lampedusa negli anni passati e ricercato insetti in ogni angolo dell'isola, ma non sono mai riuscito a fare questo piacevolissimo incontro.

Osmoderma ha scritto:
...Se qualcuno è disponibile a unirsi nello studio di parte del materiale lopasusano sarebbe un piacere e un contributo importante :D


Se avete raccolto Mutillidi, sarei felice di potere dare il mio contributo :)

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/04/2018, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Chi non ha potuto vedere il servizio oggi in tv, come può rimediare? :oops:

Osmoderma ha scritto:
Fra le raccolte che abbiamo effettuato non mancano esemplari di diversi ordini che aspettano di essere esaminati! Se qualcuno è disponibile a unirsi nello studio di parte del materiale lopasusano sarebbe un piacere e un contributo importante

Non so se è l'ambiente più adatto per queste bestiole, ma se per caso aveste raccolto piccoli tenebrionoidei e cucuioidei e fossero ancora da studiare, sarei felice di dargli un'occhiata!

:hi:

Autore:  gomphus [ 19/04/2018, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

wow :mrgreen: fantastico :hp: !

anch'io ho visitato più volte lampedusa (e conto di tornarci prossimamente :) ) senza mai vederne traccia, confesso :oops: che cominciavo a pensare seriamente a un errore di località...

se per caso avete raccolto carabidi e/o crisidi :lov3: e non sapete a chi affidarli ;) ... fra l'altro, di carabidi c'è una specie forse nuova, raccolta nel lontano 1984 in due exx femmine e a quanto ne so non più rivista :cry: ...

Autore:  Andricus [ 19/04/2018, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Complimenti Umberto per questa interessantissima riscoperta! :birra:

Daniele Maccapani ha scritto:
Chi non ha potuto vedere il servizio oggi in tv, come può rimediare? :oops:

Mi unisco alla richiesta :oops:

Osmoderma ha scritto:
Se qualcuno è disponibile a unirsi nello studio di parte del materiale lopasusano sarebbe un piacere e un contributo importante :D

Posso aiutarvi volentieri con lo studio dei Vespidi :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 20/04/2018, 1:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Potete rivedere il servizio qui:
https://www.raiplay.it/video/2018/04/As ... 61cfb.html
a partire dal minuto 15:30

Autore:  Plagionotus [ 20/04/2018, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Complimenti! Bella scoperta e biogeograficamente molto interessante.
Se avete Cerambycidae e Oedemeridae ve li posso determinare senza problemi!

Autore:  Osmoderma [ 23/04/2018, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Grazie a tutti per la calorosa collaborazione, stiamo smistando il materiale e non appena avremo finito vi contatteremo con mp ;)

Velvet Ant ha scritto:
Ho visitato tante volte Lampedusa negli anni passati e ricercato insetti in ogni angolo dell'isola, ma non sono mai riuscito a fare questo piacevolissimo incontro.

gomphus ha scritto:
anch'io ho visitato più volte lampedusa (e conto di tornarci prossimamente :) ) senza mai vederne traccia, confesso :oops: che cominciavo a pensare seriamente a un errore di località...


Quando la scorsa primavera abbiamo fatto la prima spedizione sull'isola anche noi disperavamo di non riuscire a trovarne, visto l'esito negativo dei primi giorni di ricerche. Ci siamo organizzati per "transettare" sistematicamente tutta l'isola, indagando la maggiore diversità di habitat e su più punti... così, quando abbiamo trovato dove stavano i primi esemplari è stato facile trovarne in varie altre località e in numero. Siamo tornati questo autunno e in primavera trovando sempre nuove stazioni.
Di fatto, a Lampedusa resta molto da studiare, disponendo di tempo e risorse per organizzarsi bene! Fateci sapere se tornate che può essere utile, e un piacere, scambiarsi informazioni.

Autore:  gabrif [ 23/04/2018, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riscoperta dei Solifugi di Lampedusa

Cita:
Se qualcuno è disponibile a unirsi nello studio di parte del materiale lopasusano sarebbe un piacere e un contributo importante :D


Tra i Coleotteri di Lampedusa, Malachiidae e Dasytidae, o Melyridae che dir si voglia, sono stati già studiati, ma ci sono ancora diversi punti interrogativi.

:hi: :hi: G.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/