Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

PRIMO MADRIGALE SULLE CATENULAZIONI



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRIMO MADRIGALE SULLE CATENULAZIONI
MessaggioInviato: 04/05/2020, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2018, 0:02
Messaggi: 154
Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
a Mario Sturani

Carabi catafratti, auree armature,
Chiusi in cellette sotto il sasso che alzo,
Contornati da dure bordature,
Bruni rivetti e intarsi di rincalzo,
Minuscoli rilievi a coste scure,
Rameiche zampe, pronoti a sbalzo,
Han sull’elitre borchie di metallo
In forma oblunga, affusolata e pura,
Specchi convessi, lucido cristallo
Che riflette gli enigmi di natura.


Tommaso Lisa (04.V.2020) 

_________________
Tommaso Lisa

"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione."
Slavoj Žižek


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2020, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Tommaso, molto evocativo.
Mi ha fatto venire in mente un testo di Ernst Junger sullo stesso oggetto:

"Le loro armature hanno riflessi metallici e sono incrostate di linee che si dissolvono in punti e
trattini. Il disegno si può decifrare come una scrittura segreta o come un messaggio morse;
incominciano a parlare e ci offrono un testo da leggere."

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2020, 0:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2018, 0:02
Messaggi: 154
Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
SONETTO SULLE NIELLATURE

Quale cieco orafo abbia elaborati
Questi intricati segni, battitura
Di punti impressi - rivetti argentati,
Quasi in attesa della doratura,

Borchie brunite - un poco rilevati -
Quali leghe o a qual temperatura
Lucidi e abrasi - se anastomizzati -
Così brillanti a fine brunitura,

Io non so - se bulini medievali
Stirati in rossastre lamine di brace,
Abbian fatto cangianti intarsi uguali,

Metalli miscelati col borace -
Se tutto evolva, in linee orizzontali,
Sopra abissali sfondi, in nero antrace.

_________________
Tommaso Lisa

"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione."
Slavoj Žižek


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2020, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
A me tornano in mente i carabi (morbillosus) che trovavamo in giardino. L'amico (entomologo e artista) Daniele Verucchi me ne ha dipinto uno "che parla". La scansione rende molto parzialmente la bellezza del disegno e spettacolarità di queste bestiole ma, secondo me, si riflette molto bene nei versi del poeta...
C. morbillosus di Daniele Verucchi.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: