Ciao a tutte e tutti
sono a comunicarvi che nell'ambito di un progetto finanziato (dal nome di VINDICTA
https://www.psrvindicta.it/) dal PSR della regione Emilia-Romagna, misura 16 (i cosiddetti Gruppi Operativi per l'Innovazione, parte della EIP, Europena Innovation Partnership)
nella
cooperativa agricola ARVAIA (che è una CSA Community Supported Agricolture, ovvero sono soci circa 500 cittadini di
Bologna che assolvono insieme alla copertura del rischio di impresa)
in un ambiente con un sistema agricolo con
piantate relitte, siepi, boschetti
è da qualche settimana operativo un
monitoraggio partecipato sulle ovature di cimice asiatica (
Halyomorpha halys)
basato su un
survey fotografico georeferenziatoattraverso una webapp utilizzabile da smartphone.
Lunedì 2 agosto è stato fatto il primo lancio di
Trissolcus japonicus nelle piantate e siepi
ed ora il monitoraggio entra nella fase clou di verifica dell'indice di parassitizzazione, oltre che da
Anastatus bifasciatus, Oencyrtus spp. e Trissolcus mitsukurii (già presenti naturalmente)
e di verifica degli spostamenti che la cosidetta vespa samurai riesce a compiere.
L'elaborazione dinamica dei dati e delle informazioni potete trovarle qui
https://rpubs.com/bonushenricus/vindicta_survey_ovaturema soprattutto potete trovare dei pannelli informativi su come partecipare al monitoraggio proprio all'interno del fondo di Arvaia (
https://www.openstreetmap.org/node/4869316415) (fondo che è aperto a tutti i cittadini, perché anche parco città campagna della città di Bologna)
Il
5 settembre faremo un evento divulgativo aperto a tutti con un'attività pratica di come partecipare al monitoraggio.
A presto
enrico gabrielli