Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lista della spesa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=28&t=98263
Pagina 1 di 2

Autore:  Clickie [ 02/04/2022, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Lista della spesa

Ciao a tutti.

Dopo un tot di anni, dovrei finalmente tornare a manomettere la Grecia. Grossomodo tra il 2-3 maggio e la metà del mese. Peloponneso, programma in divenire.

Se avete particolari "emergenze" ditemelo, e sarà mio piacere evitare accuratamente le località che mi segnalerete...

Ovviamente, stiamo facendo "il gioco del contrario". Ditemi, e se posso ci provo.

Nessuna garanzia, ovvio, ma ripeto: compatibilmente con il meteo e con le circostanze di un viaggio all'impronta della massima improvvisazione (giro da solo, tendo a tenermi libero, non amo i programmi), farò il possibile.

Vi attendo numerosi, per poi deludervi tutti. :mrgreen:

Autore:  Carlo Monari [ 02/04/2022, 7:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Scusami Andrea, perchè inserisci qui questo post? C''è la sezione 'comunicazioni etc.' che è fatta apposta per queste cose.

Autore:  wgliinsetti [ 02/04/2022, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Ho provveduto a spostare la discussione.

Se ti dovessero capitare bestiole dal naso un po' pronunciato.... :lov3:

Autore:  gabrif [ 02/04/2022, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Peloponneso??

Prova a trovare questo: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=432&t=83403 !

:hi: :hi: G.

Autore:  Apoderus [ 02/04/2022, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Ciao Andrea. Avevo progettato anch'io una puntata in Peloponneso tra aprile e maggio, ma a questo punto non so se ce la farò, a causa di tanti altri impegni. Il mio obiettivo sarebbe stato uno solo: questo. La possibilità di trovare esemplari di Curculio vicetinus in Grecia, e, a quanto pare, su una specie di acero a foglia persistente, mi sembra davvero interessante. Dovesse capitarti di osservare su acero galle come queste, vedi se circolano questi piccoli curchi neri e prendine un po' (insieme a foglie e galle). In caso di successo, prometto grandi libagioni.

:hi:

Autore:  Andricus [ 02/04/2022, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Ciao Andrea, se tra un Coleottero e l'altro ti capitasse di imbottigliare anche qualche Imenottero, Eumenini ad api in particolare, un'occhiata gliela darei volentieri.

Autore:  Clickie [ 02/04/2022, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Cita:
La possibilità di trovare esemplari di Curculio vicetinus in Grecia, e, a quanto pare, su una specie di acero a foglia persistente, mi sembra davvero interessante. Dovesse capitarti di osservare su acero galle come queste, vedi se circolano questi piccoli curchi neri e prendine un po' (insieme a foglie e galle). In caso di successo, prometto grandi libagioni.


Caro Silvano, in effetti l'area che ti interessa (quella che George indica come N-Lakonia) è tra quelle dove prevedo di raccogliere. E conosco bene la specie di acero cui ti riferisci, dovrebbe essere Acer sempervirens L., che a dispetto del nome è semi-deciduo. Tipo la roverella, per intenderci, parte del fogliame morto persistente in inverno. Immagino sia il vicariante E-mediterraneo di Acer monspessulanum, l'aspetto è simile come simile è la tolleranza di questa specie ai suoli aridi, anche a quote modestissime.

Particolarmente abbondante nel Peloponneso SW, il primo "dito" da ovest, nella zona di Pylos, sulle modeste elevazioni retrostanti. Arriva a formare boscaglie quasi pure sull'Oros Minthi, una delle aree montane meno indagate in Grecia.

Credo di aver visto anche galle simillime a quelle che hai fotografato, sulla pagina inferiore di foglie d'acero, ma non ricordo se in Italia o in Grecia, quindi mi astengo dal dire alcunché. Ci sono altri insetti che generano galle analoghe ?

Insomma, per chiudere: l'appunto mentale è preso, se la bestiola c'è te la raccolgo volentierissimo.

E solo per tua informazione: Curculio villosus in Grecia l'ho raccolto solo una volta su Quercus frainetto, sull'altopiano di Foloi (nell'area dell'antica Olympia). La mia impressione è che si tratti di specie non frequentissima, ma non facendo ricerche specializzate è appunto solo un'impressione.

Saluti, A.

Autore:  Clickie [ 02/04/2022, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Cita:
C''è la sezione 'comunicazioni etc.' che è fatta apposta per queste cose.


Carlo, sei tu che devi scusare me.
Ho tentato di lanciare il post da quella sezione, e molto semplicemente non ci sono riuscito.

Quando mi autodenuncio come balbuziente cibernetico, dico il vero. Ecco, ne hai la prova provata.

Grazie Roberto, per il pronto intervento. Avrai in cambio un tot di Apion.

A.

Autore:  Clickie [ 02/04/2022, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Cita:
Peloponneso??

Prova a trovare questo: viewtopic.php?f=432&t=83403 !



Ciao Gabriele, annotata pure questa.

Credo di aver capito di quale "Alepohori" si tratta, visto che in Grecia il toponimo ricorre (significa "Paese della volpe", la volpe chiamasi infatti Alepou in greco moderno), già solo sulla carta che ho per le mani ne trovo elencati sette.

Da quelle parti non sono mai stato se non di passaggio, area montana non turistica in cui non si sa bene dove dormire.

Inoltre, cade fuori dal giro che più o meno immagino di fare.

Ma: sapendo che c'è una bestia strana, viene l'uzzolo. Cioè, è ragionevole pensare che ne ne siano altre di pari o superiore "stranezza". Quindi chissà.

Comunque sia, i malachidi non li lascio sul campo. Ti arriveranno banalità buone solo per la faunistica, immagino.

Ciao, A.

Autore:  Clickie [ 02/04/2022, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Cita:
....se tra un Coleottero e l'altro ti capitasse di imbottigliare anche qualche Imenottero, Eumenini ad api in particolare, un'occhiata gliela darei volentieri.


Gnorsì.

Avrai il tuo sorso di J & Bee (off the rocks)

A.

Autore:  Apoderus [ 02/04/2022, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Grazie mille intanto per la disponibilità.
Clickie ha scritto:
Ci sono altri insetti che generano galle analoghe ?

che io sappia no, se vedi galle simili su acero, potrebbe esserci lui. Una complicazione potrebbe essere che da noi le galle sono prodotte da una specie di imenottero e poi modificate da un'altra specie. Solo allora sono disponibili per il Curculio. Ma su una pianta ospite diversa le cose possono anche essere differenti.

:hi:

Autore:  Clickie [ 02/04/2022, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Bene Silvano.

Tengo d'occhio le galle, presumendo che se ne individuo di simili siano probabilmente da riferire a Curculio.

Comunque, una "battuta a tappeto" di Acer sempervirens male non farà.

A.

Autore:  Lymnastis [ 03/04/2022, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Ciao Andrea, sbatacchiando fronde, gli Otiorhynchus dovrebbero cadere. :p

Alessandro

Autore:  gabrif [ 03/04/2022, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Clickie ha scritto:

Comunque sia, i malachidi non li lascio sul campo. Ti arriveranno banalità buone solo per la faunistica, immagino.

Ciao, A.

Non c'è pericolo. Al contrario, le conoscenze sulla famiglia sono così lacunose che anche in posti frequentati ci sono ancora ampie possibilità di scoperte significative. Per fare un esempio restando in Grecia, ho per le mani una specie nuova del Passo di Metsovo dove gli entomologi cacciano da generazioni...

:hi: :hi: G.

Autore:  Plagionotus [ 03/04/2022, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lista della spesa

Ciao Andrea, noi studiamo le stesse bestie (a parte i Cerambycidae che mi pare tu non tenga). Se però capiti dalle parti di Kalogria e raccogli qualche Stenostoma, sarebbe di grande aiuto avere esemplari in alcol :birra:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/