Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Soronia cf. grisea Linnaeus, 1758 - Nitidulidae - Marche http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=281&t=4512 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | dorbodervus [ 06/01/2010, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Soronia cf. grisea Linnaeus, 1758 - Nitidulidae - Marche |
Questo esula dal mio campo (alquanto lacunoso) di conoscenze coleotterologiche: chi sa dirmi cos'è? Grazie fin d'ora! ... poi ne proporrò altri! |
Autore: | Julodis [ 06/01/2010, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Se non sbaglio è una di quelle bestie che finiscono spesso nelle trappole con frutta o vino messe sugli alberi per Cetoniini e Cerambycidi. Io ho sempre pensato che fossero dei grossi Nitidulidae, ma non ho mai cercato di determinarli. |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 07/01/2010, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Direi NITIDULIDE quasi al 100%, salvo aver sparato la cacchiata del secolo ![]() per scrupolo l'ho confrontato con il coleottero che mi ricordavo assomigliargli di più ( così a occhio), un Trogissitidae del genere ostoma, e posso confermare che i due differiscono in maniera sostanziale in particolare per la forma delle clave antennali ![]() |
Autore: | Loriscola [ 07/01/2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Dall'alto della mia ignoranza confermo anche io Nitidulide....ne ho raccolto uno praticamente uguale (a vista) in una trappola zuccherina appesa. Avevo pure cercato di determinarla arrivando almeno al genere ![]() ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 07/01/2010, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Seguendo i vostri suggerimenti - di cui vi ringrazio - ho dato una scandagliata per internet ... e credo proprio abbiate ragione a proposito di NITIDULIDAE. Ora manca solo la specie. Non che mi interessi tantissimo ... ma a volte si raccolgono specie di cui non si conosce bene l'areale di diffusione e anche una cattura occasionale come questa (questE, visto le altre specie postate) possono fornire dati interessanti per chi di dovere. Grazie ancora Alberto |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 07/01/2010, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Potrebbe trattarsi del genere Soronia, che ne dite? ![]() penserei a Soronia grisea Linnaeus, 1758 ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/01/2010, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Sembrerebbe proprio una Soronia, forse proprio la grisea, come dice Enrico. Confrontatela con quella su questo sito: http://www.kerbtier.de/cgi-bin/deFSearch.cgi?Fam=Nitidulidae |
Autore: | Loriscola [ 07/01/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Ach, così non vale...non ho fatto in tempo. Era ovviamente Soronia.....ecco le papabili in Italia Soronia Erichson, 1843 Soronia grisea (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa) Soronia oblonga C. Brisout de Barneville, 1863 (N, S, Si, Sa) Soronia punctatissima (Illiger, 1794) (N, Si?) (*) ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 07/01/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
Anche qui ![]() http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... risea.html |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 07/01/2010, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cos'è? |
aaah Loris Loris, stai perdendo colpi !!! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 08/01/2010, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soronia cf. grisea Linnaeus, 1758 - Nitidulidae - |
alberto ha scritto: Questo esula dal mio campo (alquanto lacunoso) di conoscenze coleotterologiche: chi sa dirmi cos'è? Grazie fin d'ora! ... poi ne proporrò altri! Alberto: località, data e dimensioni, please ![]() |
Autore: | Loriscola [ 08/01/2010, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Soronia cf. grisea Linnaeus, 1758 - Nitidulidae - |
Attento Enrico a non provocarmi....con quel tuo nuovo avatar, potrei ricoprirti di Mordellidi !! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |