Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Microcara testacea (Linnaeus, 1767) - Scirtidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=284&t=52761
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 17/04/2014, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Microcara testacea (Linnaeus, 1767) - Scirtidae

Ho avuto serie difficoltà a fotografare questo Chrysomelidae(?) a causa delle dimensioni minute, del vento e della scarsa luce... è possibile risalire alla specie?

DSC_1666.jpg


DSC_1663.jpg


Autore:  Chalybion [ 17/04/2014, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Non citi le dimensioni ma dall'aspetto (e se quella è una cannuccia di valle) propenderei per uno Scirtidae (Cyphon o similia ?). :hi:
Giorgio.

Autore:  Enzo.C [ 17/04/2014, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Ciao Giorgio, le dimensioni non le ho precisate ma le ho citate (minute), ad occhio direi 10-15 mm.
Grazie per la dritta ;)

Autore:  Enzo.C [ 17/04/2014, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Ho fatto una breve ricerca, potrebbe essere Microcara testacea?

Autore:  Chalybion [ 18/04/2014, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Per confronto potrebbe esserlo (non è per niente un gruppo che bazzico; però, se posso, deciditi :? Dici minuta specie e poi citi 10-15 mm: M.testacea non va oltre i 5,5 mm pare.
Giorgio. :hi:

Autore:  Enzo.C [ 18/04/2014, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Certo che puoi Giorgio, anzi devi ;)
Posso solo dire che l'insetto era molto piccolo ed è probabile che le misure che ho indicato "ad occhio" non fossero quelle reali, ovviamente capisco che le dimensioni, soprattutto per simili soggetti, sono un fattore spesso discriminante, ma non raccogliendo posso solo ipotizzare.
Tuttavia, dopo aver guardato tantissimi Scirtidae, mi convinco sempre più che sia la specie che ho citato, per la colorazione, la pelosità diffusa, i primi articoli antennali più chiari e, soprattutto, la disposizione delle aree scure sul pronoto che mi sembra caratteristica.
Ovviamente la mia è l'impressione di un semplice appassionato, perciò mi scuserai/scuserete se dico scemenze, magari esistono specie simili che non conosco, ma considerando che non conoscevo nemmeno la famiglia... :oops:
Grazie :birra:

Autore:  Chalybion [ 19/04/2014, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Ho cercato di documentarmi un po' sul Porta (l'unico mio testo disponibile) su tale famiglia: a mio avviso è sicuro il genere e quasi sicuramente anche la specie: l'altra specie italiana, M. pilosula possiede pelosità che sembra molto più lunga e vistosa (ma non ho visto foto) di questa sp. ed è data di 4 mm; per il resto è molto simile. Opterei per un prudente Microcara cfr. testacea in attesa di più autorevoli conferme.
Giorgio. :hi:

Autore:  Enzo.C [ 19/04/2014, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Chalybion ha scritto:
Ho cercato di documentarmi un po' sul Porta (l'unico mio testo disponibile) su tale famiglia: a mio avviso è sicuro il genere e quasi sicuramente anche la specie: l'altra specie italiana, M. pilosula possiede pelosità che sembra molto più lunga e vistosa (ma non ho visto foto) di questa sp. ed è data di 4 mm; per il resto è molto simile. Opterei per un prudente Microcara cfr. testacea in attesa di più autorevoli conferme.
Giorgio. :hi:


:ok:

Autore:  Julodis [ 19/04/2014, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Da non specialista penso anch'io che sia Microcara testacea, ma più che altro intervengo per complimentarmi con Giorgio, che in quest'epoca di informatica, web e identificazioni per confronto fotografico è uno dei pochi a mantenere la sana abitudine di consultare i testi con chiavi dicotomiche e descrizioni.

Autore:  Chalybion [ 19/04/2014, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Lusingato Maurizio: caffè pagato! A settembre! :lov2:
Allora l'accendiamo 'sta M. testacea? Siamo in tre e nessuno smentisce. Buona Pasqua a tutti. :hi:

Autore:  Julodis [ 19/04/2014, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomelidae?

Tanti auguri anche a te!

P.S. - A settembre probabilmente ci vedremo, ma niente caffè (non lo prendo da anni). :hi:

Autore:  Enzo.C [ 19/04/2014, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Microcara testacea (Linnaeus, 1767) - Scirtidae

Buona Pasqua a voi e grazie 1000 :lov1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/