Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Scirtidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=284&t=64883 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 22/10/2015, 3:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Scirtidae sp. |
Datami da Marco Villani ma io non ci ho capito niente: ora ricapitatami tra le mani ve la sottopongo. Non ho altri dati di cattura se non l'anno 2015 e presumo zona Alfonsine (RA): chiedere a Marco per dettagli. ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/10/2015, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Non mi pare una larva, almeno non di Coleottero, più che altro per le antenne così sviluppate e con numerosi articoli. Antenne così si trovano in Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri, Blattodea, Ortotteri ensiferi, Mecotteri, Neurotteri e Lepidotteri. I Lepidotteri li escluderei subito per l'apparato boccale, evidentemente di tipo masticatore. Le neanidi degli Efemerotteri sono diverse e non conosco specie con adulti atteri, e comunque dovrebbero essere, in genere, con apparato boccale rudimentale. Anche tra i Plecotteri le larve sono diverse e non mi pare ci siano femmine adulte attere. Ortottero o Blattodeo non direi proprio. Rimarrebbero Tricotteri, Mecotteri e Neurotteri, ma non mi viene in mente nessuna specie a femmine attere o con larve così fatte. Si può sapere che dimensioni ha? |
Autore: | marco villa [ 22/10/2015, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Ho aggiunto i dati. Le antenne in origine erano un più lunghe, circa il doppio. Ho pescato gli esemplari con il retino frugando nel fogliame sul fondo della pozza. Ce ne erano a decine. ![]() |
Autore: | marco villa [ 22/10/2015, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Ho trovato delle foto degli esemplari vivi. L'ambiente di raccolta. |
Autore: | AetherisIgnis [ 22/10/2015, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
I think this is a beetle larva (Scirtidae), scirtid larvae also have multisegmented antennae: http://bugguide.net/node/view/261643/bgpage ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 22/10/2015, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Larva di Scirtidae ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/10/2015, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Non avrei mai pensato ad uno Scirtidae! Mi capita ogni tanto di trovare gli adulti, ma non avevo mai visto una larva. |
Autore: | Chalybion [ 22/10/2015, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Le dimensione le avrete dedotte: 7 mm ca. Zangheri cita per la Romagna gli Scirtidae Elodes minuta, flavicollis, gredleri e marginata; Cyphon phragmiteticola, padi, coarctatus, palustris, palmi e unguiculatus; Prionocyphon serricornis; Scirtes haemisphericus. In grassetto le specie raccolte nella bassa pianura ravennate ma altre a quote modeste nel forlivese. Questo per Marco che mi chiedeva le specie note di Romagna. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 22/10/2015, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Julodis ha scritto: Non avrei mai pensato ad uno Scirtidae! Mi capita ogni tanto di trovare gli adulti, ma non avevo mai visto una larva. Ne sei proprio sicuro ? ![]() |
Autore: | marco villa [ 22/10/2015, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva (?) sconosciuta da ID |
Grazie Giorgio. Penso si possa escludere Elodes minuta perché, a giudicare dalle foto di internet, le larve sono più appiattite, grigiastre e con delle macchie chiare. Le larve di Cyphon (anche se ho visto foto di altre specie e non di C. phragmiteticola) invece mi sembrano più chiare e pelose. Magari si riesce ad allevarle per scoprire di che si tratta. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |