Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nycteus meridionalis Laporte de Castelnau, 1836 - Eucinetidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=284&t=83450
Pagina 1 di 1

Autore:  DTVD [ 19/01/2019, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Nycteus meridionalis Laporte de Castelnau, 1836 - Eucinetidae

Era contro il muro, il tempo di farle un paio di foto, ed è saltato via. :o
Quando sono ripassato(dopo qualche minuto)l'ho ritrovato ancora li, ma questa volta non gli ho permesso di saltare! ;) :D
Lungo 4 MM. circa, che sia un Eucinetidae non dovrebbero esserci dubbi ...ma quale potrebbe essere?

:hi: Vincenzo
1 nycteus meridionalis eucinetidae baronessa .jpg


2 nycteus meridionalis eucinetidae baronessa .jpg



Facciamo vedere un po anche la parte inferiore.
3 nycteus meridionalis eucinetidae baronessa .JPG



Aggiungo anche un ritaglio dell'apice delle elitre, sperando che possa servire.
4 nycteus meridionalis eucinetidae baronessa .jpg


Autore:  Alessio89 [ 20/01/2019, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nycteus sp?

Ciao Vincenzo,
posso confermati che si tratta di Nycteus :D (se ci vogliamo riferire alla nomenclatura di Fauna Europaea). Il genere Eucilodes possiamo escluderlo per via delle dimensioni, e il genere Eucinetus, con la sola specie E. haemorrhoidalis (Germar, 1818), che possiede all'estremità delle elitre le due tipiche macchie rossicce, le seriole longitudinali di punti e un solo sperone metatibiale.
Volendoci basare sulla CheckList della fauna italiana e sulla nomenclatura di Fauna Europaea, i candidati potrebbero essere 3:

Nycteus hopffgarteni (Reitter, 1885)
Nycteus prospector (Vit, 1985) (o N. hopffgarteni prospector)
Nycteus meridionalis Laporte de Castelnau, 1836

Vit (1985) nella descrizione originale considerava N. prospector una sottospecie di hopffgarteni, riferendosi alla popolazione del sud dell'Italia.
Gli elementi che permettono di distinguerli sono il lobo mediano dell'edeago e la colorazione leggermente differente (ma molto simile a hopffgarteni).
(Vedi: Vit S., 1985. Etude de la morphologie des espèces paléarctiques du genre Eucinetus Germar (Eucinetidae). Revue Suisse De Zoologie, 92 421-460

Qui riporto alcuni caratteri diagnostici che ho trovato:

N. meridionalis:

- "elitre densamente punteggiate..." (Porta).

- "Ovale allungato. Elitre con strie sottili e poco profonde, punteggiatura molto fitta e fine, sul pronoto molto più fine e rada. Corpo bruno scuro, raramente bruno rossastro. Antenne e zampe ruggine. Peli giallastri. 3,2-4 mm" (Kafer Mittleuropas 6).

- "Piastre coxali che coprono interamente l'estremità dell'anca posteriore; ultimo articolo dei palpi mascellari depresso all'apice, troncato o carenato; striature longitudinali delle elitre distinte almeno nella metà apicale delle elitre..." (Vit, 1985, pag. 458, punto 5.e 7.)



N. hopffgarteni:

- "elitre con tre deboli strie presso la sutura, punteggiatura robusta e molto fitta, del protorace appena visibile, quasi liscio" (Porta).

- "Ovale. Elitre con solo 3 deboli strie accanto alla sutura, punteggiatura ruvida e molto fitta, sul pronoto appena visibile, einzeln punktier, superficie quasi liscia. Monocromatico, di colore giallo-rossiccio con peli giallastri, oppure bruno scuro con una piccola macchia chiara sull'omero e all'apice. 3,2-4,1 mm " (Kafer Mittleuropas 6).

- "Piastre coxali più strette sul bordo esterno, mostrando chiaramente parte dell'anca posteriore; ultimo articolo dei palpi mascellari allungato e a punta; striature longitudinali delle elitre obsolete..." (Vit, 1985, pag. 458, punto 5.e 6.)



Certo, se si potesse estrarre, sarebbe ancora meglio :mrgreen: ...

meridionalis.jpg


hopffgarteni.jpg



Da quello che ci ho capito io, il tuo esemplare dovrebbe essere
Nycteus meridionalis Laporte de Castelnau, 1836

:hi:

Autore:  DTVD [ 20/01/2019, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nycteus sp?

Ciao Alessio, che fosse difficile determinare questa bestiola lo immaginavo, ed infatti non mi facevo molte illusioni ...era più che altro per segnalare che c'era anche in Abruzzo. :D
Per quanto riguarda l'estrazione, non ne sarei assolutamente capace, anche se non è microscopico.
In base alla descrizione delle due specie,(per quel poco che vale)anche io ho avuto la sensazione che si trattasse di un Nycteus meridionalis, ma era appunto una sensazione. :oops:
Quindi non posso che aggiungere una foto(la meglio che mi è riuscita con la mia "attrezzatura")da sopra, ed una della parte ventrale scattata mentre cercava di ribaltarsi.

Ti ringrazio per l'intervento, ed anche per le indicazioni che spero possano servirmi, semmai ne trovassi ancora un altro. :D

:hi: Vincenzo
5 nycteus meridionalis eucinetidae baronessa .JPG


6 nycteus meridionalis eucinetidae baronessa .JPG


Autore:  giuseppe55 [ 21/01/2019, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nycteus sp?

Alessio89 ha scritto:
Da quello che ci ho capito io, il tuo esemplare dovrebbe essere
Nycteus meridionalis Laporte de Castelnau, 1836


Concordo.

Ciao
Giuseppe

Autore:  DTVD [ 21/01/2019, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nycteus sp?

giuseppe55 ha scritto:
Alessio89 ha scritto:
Da quello che ci ho capito io, il tuo esemplare dovrebbe essere
Nycteus meridionalis Laporte de Castelnau, 1836


Concordo.

Ciao
Giuseppe

Se siete in due a giudicarlo Nycteus meridionalis io non posso che "accettarlo" :D e archiviarlo come tale.

Grazie mille ad entrambi Alessio e Giuseppe, per questa insperata identificazione. :birra: :hp: :birra:

:hi: Vincenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/