Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 18:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hister pustulosus Gené, 1839 - Histeridae, Histerinae, Histerini - (PA) Sicilia

8.IV.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Bosco di Ficuzza


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteridae da id.
MessaggioInviato: 08/04/2012, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Julodis ha scritto:
Meglio non lanciare provocazioni, altrimenti riempiamo il Forum!


hai ragione ma non ho resistito :to:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteridae da id.
MessaggioInviato: 08/04/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
No, sono proprio 3!
Quella indicata in verde è la subomerale esterna e quella in rosso la subomerale interna.

Calogero3.jpg



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteridae da id.
MessaggioInviato: 08/04/2012, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Azz vero!
A saperlo che poteva essere un'esemplare potenzialmente interessante non l'avrei gettato via con noncuranza. :no1: ..































:gh: Babbio, già imbustato e pronto per la spedizione ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteridae da id.
MessaggioInviato: 08/04/2012, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
:shock: :shock: :shock:
....anche se la foto del crop ti smentiva, per un attimo ci ho creduto!!! :lol: :lol: :lol:

:birra: :lov2: :birra: :lov2: :birra:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteridae da id.
MessaggioInviato: 08/04/2012, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Ce ne sono più di quanto pensi. Ad esempio Forbix. E pure il sottoscritto.

Anche io non disdegno mai di fotografarle, quindi consideratemi.

Mimmo011 ha scritto:
Piano piano si stanno scoprendo le passioni più incoffessabili!!!!!! :gh: :gh: :gh: :gh:

Dai, sputate tutti fuori il rospo!!!! :mrgreen:


Agli ordini ......

Senza titolo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteridae da id.
MessaggioInviato: 09/04/2012, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Aggiornamento!
Dopo la foto del particolare delle strie, avevo una mezza idea....
Stasera, nel corso di una telefonata con l'amico Pierpaolo,
gli ho sottoposto le foto e siamo arrivati alla conclusione che dovrebbe trattarsi di un

:p :p :p :p :p :hp: :p :p :p :p :p

Hister pustulosus Gené, 1839 cf.
Histeridae, Histerinae, Histerini

Volendo essere precisi, viste le elitre completamente nere,
f. nigripennis Bickhardt, 1910

:birra: :birra: :birra:
:birra: :birra:
:birra:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hysteridae da id.
MessaggioInviato: 13/04/2012, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Pactolinus ha scritto:
Aggiornamento!
Dopo la foto del particolare delle strie, avevo una mezza idea....
Stasera, nel corso di una telefonata con l'amico Pierpaolo,
gli ho sottoposto le foto e siamo arrivati alla conclusione che dovrebbe trattarsi di un

:p :p :p :p :p :hp: :p :p :p :p :p

Hister pustulosus Gené, 1839 cf.
Histeridae, Histerinae, Histerini

Volendo essere precisi, viste le elitre completamente nere,
f. nigripennis Bickhardt, 1910

:birra: :birra: :birra:
:birra: :birra:
:birra:

:hi:

Essendomi giunto il graditissimo pacchetto con gli entomi
pazientemente raccolti dal nostro entomopoeta, ho potuto
esaminare l'esemplare in questione e confermo in pieno
la determinazione (aggiungo che è una femmina)

Gande Calogero!!! :hp: :ok: :hp: :ok: :hp:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 14:20 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
io sono uno dei più malati .... da manicomio (in siculo, pazzi 'i catina)

ornitologo di professione e passione sin dai 4 anni, erpetologo per hobby e passione, entomologo (o meglio filo) da bimbo adesso riaffiora prepotente la vecchia passione dello spillone e del retino verde (vedi Conan Doyle e Nabokov...)

le orchidee le fotografo e le "mappo" sugli Iblei da quasi 15 anni. Ad es. pochi gg fa sui Monti Iblei, vicino Sortino alcune splendide Ophrys mirabilis Geniez & Melki, 1991

(NB: Calogggero, se trovi carabus sp. pensami, che io ti penso per odonata et al.)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Andrea C ha scritto:
(NB: Calogggero, se trovi carabus sp. pensami, che io ti penso per odonata et al.)


Mezza parola ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: