| Autore |
Messaggio |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/12/2012, 15:51 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Terzo ed ultimo isteride della mia collezione Le foto sono quello che sono (cioè una schifezza!  ), spero si capisca lo stesso qualcosa... Lunghezza: circa 4mm da pronoto a apice elitrale (7 totali) ...segue 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/12/2012, 15:54 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
... continua  Grazie, (PS: vedo che oggi il lavoro per Ivan e Giovanni non manca!  )
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 27/12/2012, 16:42 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Da quello che si riesce a vedere (dopo aver cercato di schiarire le foto) dovrebbe essere Saprinus (Saprinus) subnitescens Bickhardt, 1909 Histeridae, SaprininaeBuona l'estrazione, tieni presente che però l'ottavo urosterno va visto dal lato ventrale e non da quello dorsale e l'edeago dovrebbe essere messo in modo da poterlo osservare anche lateralmente. (Lo spiculum gastrale, andrebbe anche lui separato ma so che se non si è più che allenati, si rischia di spaccare tutto!) 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/12/2012, 17:57 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille Giovanni Ero certo che qualcosa non andasse, ma è stato il mio primo e unico tentativo di estrazione di un isteride, giusto per provare... E credo proprio che resterà l'unico per un bel po'! Grazie ancora, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
ivancorradini
|
Inviato: 27/12/2012, 19:14 |
|
Iscritto il: 25/08/2010, 12:46 Messaggi: 496 Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
|
|
Riporto da fauna d'italia: è una specie a grande distribuzione ma sembra limitata nella sua espansione verso est,all'Iraq,Iran,Turkestan,Afghanistan;è presente anche in Nord America.Diffuso e piuttosto comune in tutta l'Italia penisulare ed insulare. Vive sotto carogne,pesci in decomposizione,nelle spate di araceae(arum maculatum L.,Dracunulus vulgaris schott ed altre),nei letamai,immondezzai,in funghi marci,in derrate alimentari.
_________________ ]
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 28/12/2012, 1:29 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille Ivan, molto interessante... Ha una distribuzione veramente ampia!  Inoltre ha abitudini veramente poco selettive! Sono veramente affascinanti queste bestiole!! Grazie ancora di tutto, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|