Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Epierus comptus Erichson, 1834 - Histeridae, Tribalinae

2.I.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Bosco di Manziana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/01/2013, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Insieme ai Paromalus.

Lazio, Roma, Bosco di Manziana, 2.I.2013, sotto corteccia di quercia a terra, M. Gigli legit

3,1 mm
Histeridae_Manziana_2-I-2013_3mm_grey_2.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2013, 2:18 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
:hp: :hp: :hp: reperto sempre interessante!

Epierus comptus Erichson, 1834
Histeridae, Tribalinae


Julodis ha scritto:
sotto corteccia di quercia a terra
Infatti, similmente a Pseudepierus italicus (Paykull, 1811) si trova sotto cortecce di querce da sughero, lecci morti, pini ed altre essenze arboree, sotto detriti vegetali marcescenti e funghi fradici.

Il primo carattere che lo contraddistingue da P. italicus è la stria suturale appena accorciata e non unita alla 5ª dorsale, oltre alla fronte fronte piana e il margine laterale del pronoto non rilevato a cercine.

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2013, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Giovanni. Non mi ero neanche accorto di averne già fotografato un esemplare raccolto nella sughereta di Pomezia insieme a Fabio Turchetti circa un anno fa. In condizioni praticamente identiche (solo che in quel caso erano in una vecchia sughera abbattuta). La Fauna subcorticicola del Bosco di Manziana e della Sughereta di Pomezia sono abbastanza simili, però sembrano anche esserci importanti differenze, visto che l'unica volta che sono andato a scortecciare nel secondo posto (con Fabio) abbiamo trovato specie che non avevo mai visto a Manziana (il contrario non è molto indicativo, dato che a Manziana ci vado abbastanza spesso e ogni volta qualcosa di nuovo esce fuori).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: