Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Atholus siculus (Tournier, 1869) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (PA) Sicilia

20.IV.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, RNO Pizzuta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2011, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Histeridae da id

Sotto una frittata di mucca ho raccolto oggi un paio di questi piccoli isteridi che invierò a Giovanni assieme ad una serietta di bestie assai simili raccolte qualche giorno fa a Ficuzza....

IMG_8532.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae da id
MessaggioInviato: 20/04/2011, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Hololepta plana?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae da id
MessaggioInviato: 20/04/2011, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mikiphasmide ha scritto:
Hololepta plana?

Mi sembra un pò troppo "cicciotto" per essere una Hololepta, e comunque le strie elitrali non corrispondono. Vedi qui
.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae da id
MessaggioInviato: 20/04/2011, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
carabus ha scritto:
Sotto una frittata di mucca ho raccolto oggi un paio di questi piccoli isteridi che invierò a Giovanni assieme ad una serietta di bestie assai simili raccolte qualche giorno fa a Ficuzza....
:lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :lov2: :lov1:

Da questa foto purtroppo non riesco a vedere alcuni caratteri che mi permeterebbero di arrivare ad una conclusione.
Con quello che si vede, con le tabelle sarei arrivato a

Margarinotus (Ptomister) merdarius (Hoffmann, 1803)

Tuttavia la cosa mi lascia perplesso, anche perché pare essere assente al Centro e al Sud, anche se c'é una citazione bibliografica "Sicilia". :roll: :roll: :roll:
A questo punto rimando a quando vedrò gli esemplari sotto stereo! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2013, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2013, 16:58
Messaggi: 56
Nome: Fabio Penati
A me sembra Atholus siculus......
Fabio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2013, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Fabio Penati ha scritto:
A me sembra Atholus siculus......
Fabio

Sicuramente chi ha anni di esperienza, ha l'occhio per cogliere al volo i particolari giusti.
Dopo l'intervento di Fabio, ho confrontato l'esemplare in foto con uno della mia collezione e, effettivamente....è proprio lui!

Atholus siculus (Tournier, 1869)
Histeridae, Histerinae, Histerini


:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: