Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 9:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saprinus (Saprinus) semistriatus (Scriba, 1790) Histeridae, Saprininae

17.VII.1996 - ITALIA - Lazio - RM, Roma- Castelporziano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2014, 7:37 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Esemplare di circa 7 mm. trovato al suolo già morto e danneggiato, in ambiente aperto su suolo prevalentemente sabbioso.
Assenti la stria laterale sul pronoto e quella subomerale.
Sui margini laterali del pronoto è appena visibile un sottilissimo ribordo che svanisce prima del margine posteriore.
Sulle elitre le quattro strie presentano tracciati obliqui rispetto il margine esterno e rispetto la sutura, molto breve la più esterna, progressivamente più lunghe le altre.
Le strie hanno un aspetto moniliforme essendo formate da una successione di punti grossolani più che da una linea continua. Alcuni punti allineati sono prossimi alla sutura.
Tra la stria esterna e il margine dell’elitra sono appena visibili minuscole rugosità.
Scutello piccolo appena visibile.
Il capo è fittamente punteggiato sia superiormente che inferiormente.
Le elitre sono fittamente punteggiate solamente nella metà posteriore, dove si interrompono le strie.
Il pronoto è punteggiato grossolanamente tutt’intorno lungo i lati e i margini, mentre al centro la punteggiatura diviene molto più fine e poco visibile.
Inferiormente il ventre presenta una punteggiatura grossolana e fitta lungo i lati, molto fine quasi invisibile lungo parte della fascia centrale; relativamente fine sul pigidio.
La struttura generale, la striatura elitrale e la punteggiatura mi sembrano molto simili a quelle dell’esemplare di Saprinus godet (o godeti ? ho il dubbio) già postato e determinato giorni fa, ma le dimensioni di questo sono maggiori.
E’ possibile determinarne la specie di appartenenza ?
CIMG0031.JPG

CIMG0032.JPG

CIMG0035.JPG

CIMG0033.JPG

CIMG0037.JPG

CIMG0036.JPG


Grazie !
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Isteride 7 mm.
MessaggioInviato: 26/02/2014, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Vedo che ti stai specializzando a disegnare Histeridae....!!! :ok:

Saprinus (Saprinus) semistriatus (Scriba, 1790)
Histeridae, Saprininae


Diffuso in tutta la Regione Paleartica, India e Taiwan, presente in tutta la Penisola e isole.

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2014, 8:01 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Giovanni, da parte del disegnatore!

Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: