Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saprinus (Saprinus) subnitescens Bickhardt, 1909 - Histeridae, Saprininae

2.X.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria – P.ta Su Pisu – m 30


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/10/2010, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Italia – Sardegna – Cagliari
Domus de Maria – P.ta Su Pisu
m 30 - N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7”
2.X.2010 G.Ruzzante leg.
mm 6 - 6.5
catturato con "fegato"
veramente una bella bestia.... ora capisco Pactolinus...
:hi:


Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta Su Pisu – m 30 - N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” – 2 X 2010 G.Ruzzante leg.
IMG_0002.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta Su Pisu – m 30 - N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” – 2 X 2010 G.Ruzzante leg.
IMG_0003.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta Su Pisu – m 30 - N 38° 53’37.8” E 8° 51’10.7” – 2 X 2010 G.Ruzzante leg.
IMG_0001.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2010, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
Nel senso che ci è voluto coraggio a catturarlo o che hai usato per attrarlo del fegato (quello che si mangia)? :lol1: :lol1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2010, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
dadopimpi ha scritto:
Nel senso che ci è voluto coraggio a catturarlo o che hai usato per attrarlo del fegato (quello che si mangia)? :lol1: :lol1:


Ci è voluto coraggio nel rimestare nella schifezza che gli avevo preparato... ma anche la schifezza era in origine fegato(quello che si mangia)... :dead: :dead:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2010, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1478
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
secondo me è una delle innumerevoli specie del genere Saprinus :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2010, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Bravo ruzzpa...per il fegato...! e bravo pedux per la determinazione!
Vorrei solo sapere se il mesosterno (quello a forma di trapezio indicato dalla freccia) presenta punteggiatura fine e sparsa oppure, come credo, robusta.

Saprinus pro-mesosterno.jpg



Quindi direi:

Subfam. SAPRININAE Blanchard, 1845
Saprinus (Saprinus) semistriatus (Scriba, 1790)


:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2010, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Pactolinus ha scritto:
Bravo ruzzpa...per il fegato...! e bravo pedux per la determinazione!
Vorrei solo sapere se il mesosterno (quello a forma di trapezio indicato dalla freccia) presenta punteggiatura fine e sparsa oppure, come credo, robusta.

L’allegato Saprinus pro-mesosterno.jpg non è disponibile


Quindi direi:

Subfam. SAPRININAE Blanchard, 1845
Saprinus (Saprinus) semistriatus (Scriba, 1790)


:hi:

Eccolo...
:hi:


IMG_0005.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 02/10/2010, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Ok, confermato! :ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2010, 14:05 
 
A mio avviso si tratta di subnitescens Bickhardt, per via della striatura elitrale: infatti, le strie 1-4 sono tutte abbastanza regolari, la terza non è "raddoppiata" da una serie di punti, la seconda interstria non è nettamente più ampia della prima e della terza, le suturali sembrano ben marcate (e non formate solo da alcuni punti allineati).
La foto della punteggiatura del mesosterno non può essere decisiva, in quanto l'ingrandimento è eccessivo per valutarne correttamente la densità (per di più i punti non sono neppure a fuoco). Inoltre, questo è un carattere molto variabile, non utilizzabile per discriminare il semistratus dal subnitescens.

Ciao


Top
MessaggioInviato: 11/10/2010, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Ho evidenziato in rosso i caratteri che mi parevano abbastanza "sicuri": strie non molto regolari e punti risalenti nella 3ª interstria, mentre concordo sulla suturale che appare più marcata.
Comunque devo ammettere che, essendoci una discreta variabilità, in certi casi, anche sotto stereo, mi vengono i dubbi :? :no1:

...A questo punto una bella estrazione e...ci leviamo il pensiero! :mrgreen:

IMG_0002.JPG



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/10/2010, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Al mio rientro da Ventotene tra una ventina di gioni spedisco a Pactolinus gli esemplari che gli avevo promesso.... spero anche di aggiungere qualcosa di interessante dall'isola....
Grazie Giovanni e Fabio


gianpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/10/2010, 17:39 
 
Non voglio scatenare una diatriba "isterica", ma davvero non vedo differenze di rilievo tra il subnitescens dell'isola d'Elba determinato da Giovanni (vedi viewtopic.php?f=285&t=11479&start=0), determinazione sulla quale concordo, e l'esemplare in oggetto.
Ciao
Fabio


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: