Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pachylister (Pachylister) inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=12007
Pagina 1 di 1

Autore:  Goliathus [ 19/09/2010, 2:25 ]
Oggetto del messaggio:  Pachylister (Pachylister) inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

Trovato in sterco bovino a Pico (FR) l'11-IX-10. ;)
Lunghezza: 17 mm (mandibole comprese!)

Allegati:
P1050642.JPG


Autore:  Julodis [ 19/09/2010, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis - Histeridae

Goliathus ha scritto:
Lunghezza: 17 mm (mandibole comprese!)

Se "Pactolinus" :hi: non fosse impegnato a gironzolare tra i banchi di Entomodena, ti direbbe: "Gli Histeridae si misurano senza la testa!".

Autore:  Pactolinus [ 19/09/2010, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis - Histeridae

Julodis ha scritto:
Goliathus ha scritto:
Lunghezza: 17 mm (mandibole comprese!)

Se "Pactolinus" :hi: non fosse impegnato a gironzolare tra i banchi di Entomodena, ti direbbe: "Gli Histeridae si misurano senza la testa!".
:gh: :ok:

Comunque è lui, un maschio!

:hi:

Autore:  elleelle [ 19/09/2010, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

Ma cos'è? Un apriscatole?

Quelle mandibole particolari gli servono per scassinare un particolare tipo di prede? Forse dei coleotteri?
:hi: luigi

Autore:  Julodis [ 19/09/2010, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

Giovanni! Bentornato a casa. Pensavo rimanessi a Modena anche oggi.
Come è andata? Hai visto che c'era un banco con diversi Histeridae esotici? Ti ho cercato per dirtelo ma non sapevo dove fossi finito.

Autore:  Pactolinus [ 19/09/2010, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

Julodis ha scritto:
Giovanni! Bentornato a casa. Pensavo rimanessi a Modena anche oggi.
Come è andata? Hai visto che c'era un banco con diversi Histeridae esotici? Ti ho cercato per dirtelo ma non sapevo dove fossi finito.
...No, normalmente siamo lì solo al sabato e siamo anche andati via presto, alle 15:00 :cry:
Non ho nemmeno fatto in tempo a girare tutta la mostra...probabilmente quel banco è uno di quelli che non ho visitato... :cry: :cry: :cry:
Speriamo che ci siano ancora ad aprile...
Volevo fermarmi da Pagliacci per vedere le cassette entomologiche...niente! :x :x :x
Inoltre avevo acquistato i cartellini di diverse misure apposta per quegli esemplari un po' più grossi e nella confusione, non ho idea di dove posso aver perso il sacchettino, prima di arrivare a metterlo nello zaino! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Comunque ringrazio tutti gli amici per i graditissimi Isteridi e spero che il contenuto dei miei barattolini possa aver fatto altrettanto piacere! (Il resto del materiale che ancora ho da dare, lo smisterò appena possibile!)

:hi:

Autore:  Goliathus [ 20/09/2010, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

Grazie a tutti! :D
C'è un perchè gli Histeridae si misurano senza contare la testa o è una semplice convenzione?
In cosa si differenziano i maschi di questa specie dalle femmine?

Autore:  Pactolinus [ 20/09/2010, 1:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

Negli Histeridae (non tutti), per difesa la testa può essere piegata all'ingiù e "incassarsi".
Quindi la misura può variare considerevolmente se presa a testa distesa o ripiegata.
A questo punto se la si esclude, si elimina l'inconveniente.
In realtà si dovrebbe eseguire una seconda misurazione, escludendo anche i segmenti addominali apparenti, visto che pure questi (propigidio e pigidio) possono essere ripiegati all'ingiù per il motivo sopra citato.

In questa specie e, in generale nei Pachylister, come pure in alcuni altri generi, si nota un apprezzabile dimorfismo sessuale.
Se si fosse trattato di una femmina avrebbe avuto le mandibole pressoché uguali e più piccole e il labbro superiore avrebbe presentato una punta molto meno accentuata.

:hi:

Autore:  Goliathus [ 20/09/2010, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachylister inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

Ok, grazie ancora delle spiegazioni Giovanni! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/