Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acritus (Acritus) minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini - (SI) Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=15300 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 22/12/2010, 16:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Acritus (Acritus) minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini - (SI) Toscana | ||
Histeride1 - Toscana Guardando un po' le specie già postate sul forum ![]() Quanto sbaglio se dico Acritus sp. ![]() Ne ho un altro di altra località; per me appartengono alla stessa entità ma nel dubbio preferisco aprire due post; in caso ci fosse bisogno di riunire le due discussioni........ ![]() Ecco i dati: 15 IV 2010 Toscana Asciano (SI) m 300 Dimensioni: poco superiori ad 1mm Raccolto sotto corteccia di pioppo. Unico esemplare. Fauna associata questa
|
Autore: | StagBeetle [ 22/12/2010, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
Scusate se faccio una domanda che non c'entra niente... ![]() Cosa sono tutte quelle serie di puntini??? Le avevo già viste in diverse foto di Loris, e non sono mai riuscito a spiegarmeli! ![]() ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Anillus [ 22/12/2010, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
StagBeetle ha scritto: Scusate se faccio una domanda che non c'entra niente... ![]() Cosa sono tutte quelle serie di puntini??? Le avevo già viste in diverse foto di Loris, e non sono mai riuscito a spiegarmeli! ![]() ![]() Ciao ![]() ![]() ![]() ![]() Quelle serie di puntolini sono il risultato del lavorare con lenti non particolarmente pulite ![]() Quando faccio una foto con il trinoculare, la "sporcizia" presente nella lente lascia un "piccolo" segno nell'immagine. Quando si lavora con programmi tipo CombineZP, in tutte le immagini che vengono "sommate" è presente il "puntolino" dovuto alla sporcizia. Trattandosi di immagini scattate su piani focali leggermente differenti, il "puntolino" viene impresso leggermente spostato rispetto alla foto precedente. Se questa cosa si ripete per un certo numero di foto, si può notare una serie di puntolini (addirittura una riga se le immagini sono su piani focali estremamente ravvicinati) che si susseguono. Per tale motivo ho già chiesto aiuto su come poter pulire le lenti del trinoculare senza rischiare di rovinarle ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 22/12/2010, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
Ops! ![]() Scusa se ho toccato un tasto dolente!!! ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 22/12/2010, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
Ci mancherebbe, la tua domanda me la sono fatta pure io quando vedevo le foto altrui e ancora non avevo iniziato a "scattare" ![]() Prima o poi mi deciderò a pulire le lenti ma ho una tremenda paura di fare danno (...chi mi conosce sa che sono capace di tutto ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 22/12/2010, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
Anillus ha scritto: Guardando un po' le specie già postate sul forum ![]() Quanto sbaglio se dico Acritus sp. ![]() ![]() Purtroppo in questa foto c'è una "zona nebulosa" che impedisce di vedere chiaramente... Sarebbe utile anche un'occhiata alla placca mesopostcoxale ma bisognerebbe osservarlo di lato scostando le zampe... ![]() Diciamo che, col giusto margine di dubbio, potrebbe essere Acritus (Acritus) cf. minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini In ogni caso.... ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 22/12/2010, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
Anillus ha scritto: Guardando un po' le specie già postate sul forum Quanto sbaglio se dico Acritus sp. I miei esemplari, come il tuo, con la serie di grossi punti alla base del pronoto e la punteggiatura impressa delle elitre li ho determinati come Acritus minutus. Ciao Giuseppe |
Autore: | Pactolinus [ 22/12/2010, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
giuseppe55 ha scritto: I miei esemplari, come il tuo, con la serie di grossi punti alla base del pronoto e la punteggiatura impressa delle elitre li ho determinati come Acritus minutus. Il primo carattere che differenzia A. minutus dalle altre specie, è l'assenza di una linea trasversa, formata da una successione di punti, prima dell'estremità postreiore del pronoto. E in questa foto, per quello che si può vedere, mi sembra che non ci sia. ![]() |
Autore: | Anillus [ 22/12/2010, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeride1 - Toscana |
Pactolinus ha scritto: giuseppe55 ha scritto: I miei esemplari, come il tuo, con la serie di grossi punti alla base del pronoto e la punteggiatura impressa delle elitre li ho determinati come Acritus minutus. Il primo carattere che differenzia A. minutus dalle altre specie, è l'assenza di una linea trasversa, formata da una successione di punti, prima dell'estremità postreiore del pronoto. E in questa foto, per quello che si può vedere, mi sembra che non ci sia. ![]() Bene Giovanni, ![]() appena tutti dormono provvederò a fare una foto del dettaglio al quale ti riferisci, se poi occorre procedo a scollare la bestiola per fare una foto della parte ventrale. |
Autore: | Pactolinus [ 23/12/2010, 2:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acritus (Acritus) cf. minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini - (SI) Toscana |
Bene, niente linea, quindi confermato minutus! ![]() |
Autore: | Anillus [ 23/12/2010, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acritus (Acritus) minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini - (SI) Toscana |
![]() Grazie |
Autore: | giuseppe55 [ 23/12/2010, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acritus (Acritus) minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini - (SI) Toscana |
Pactolinus ha scritto: Il primo carattere che differenzia A. minutus dalle altre specie, è l'assenza di una linea trasversa, formata da una successione di punti, prima dell'estremità postreiore del pronoto. E in questa foto, per quello che si può vedere, mi sembra che non ci sia. Ciao Giovanni, hai ragione. Ieri non mi ero accorto del tuo precedente intervento e, rivedendo ora il successivo mio intervento, mi rendo conto che può essere stato frainteso. In realtà, davo per scontata l'assenza della linea trasversa di punti distante dalla base del pronoto, evidenziando che nel A. minutus, la base stessa, era invece fortemente punteggiata. Non a caso eravamo giunti alla stessa conclusione. Giuseppe |
Autore: | Pactolinus [ 23/12/2010, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acritus (Acritus) minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini - (SI) Toscana |
giuseppe55 ha scritto: Non a caso eravamo giunti alla stessa conclusione. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 23/12/2010, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acritus (Acritus) minutus (Herbst, 1791) Histeridae, Abraeinae, Acritini - (SI) Toscana |
![]() ![]() ![]() Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |