Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 0:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hister illigeri illigeri Duftschmid, 1805 - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio

4.IV.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Complesso della Tolfa, Valle di Rio Fiume


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/04/2011, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hister quadrimaculatus o illigeri? - Lazio

Ancora non ho ben capito da cosa si distinguono a prima vista queste due specie. H. quadrimaculatus ha il pronoto più squadrato mentre in illigeri i lati convergono di più verso il capo o è solo una mia impressione?

Lazio, Roma, Tolfa, Valle di Rio Fiume, 4.IV.2011, in sterco bovino, M. Gigli legit

7 mm

Hister_Tolfa_4-IV-2011_7mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Secondo me Hister illigeri illigeri Duftschmid, 1805 - Histeridae

Non vedo setoline gialle tra pronoto e capo
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Cybister ha scritto:
Secondo me Hister illigeri illigeri Duftschmid, 1805 - Histeridae

Non vedo setoline gialle tra pronoto e capo
:hi:
:ok:

Quando riuscirò a fare delle macro decenti farò un post con le due specie a confronto.
Comunque:
quadrimaculatus presenta fossette antennali malamente visibili e le famose setole giallastre sulle pleure toraciche (visibili anche dal dorso perchè spuntano. Inoltre presenta una stria subomerale interna sulle elitre e il mesosterno è dolcemente sinuoso.
illigeri presenta le pleure glabre, le fossette antennali ben evidenti, non ha la stria subomerale e il mesosterno è più incavato.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2011, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Pactolinus ha scritto:
Cybister ha scritto:
Secondo me Hister illigeri illigeri Duftschmid, 1805 - Histeridae

Non vedo setoline gialle tra pronoto e capo
:hi:
:ok:

Quando riuscirò a fare delle macro decenti farò un post con le due specie a confronto.
Comunque:
quadrimaculatus presenta fossette antennali malamente visibili e le famose setole giallastre sulle pleure toraciche (visibili anche dal dorso perchè spuntano. Inoltre presenta una stria subomerale interna sulle elitre e il mesosterno è dolcemente sinuoso.
illigeri presenta le pleure glabre, le fossette antennali ben evidenti, non ha la stria subomerale e il mesosterno è più incavato.

:hi:

Questi graziosi coleotteri mi stanno piacendo sempre più :hp:
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: