Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=42047 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 13/01/2013, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini |
Histeridae - Lazio Piccolo Histeridae subcorticicolo. La foto ventrale è molto brutta (scattata al volo al binoculare prima di prepararlo), ma spero si distingua qualche carattere. Lazio, Roma, Bosco di Manziana, 2.I.2013, sotto corteccia di quercia al suolo, M. Gigli legit 2 mm |
Autore: | ivancorradini [ 13/01/2013, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
Io Direi(Giovanni correggimi se sbaglio) Platylomalus complanatus |
Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2013, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
Mi sembrano pochi 2 mm per un Platylomalus complanatus;io lo vedrei meglio come Paromalus flavicornis ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/01/2013, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
Condivido l'ipotesi di Marco, anche se di Histeridae capisco poco. Questo è molto più piccolo di Platylomalus complanatus, e poi non è piatto, ma convesso. |
Autore: | Pactolinus [ 13/01/2013, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini |
Con una foto così bella era davvero facile..... ![]() Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini La foto ventrale mette in evidenza la striatura mesosternale, a forma di "M" a gambe molto divaricate, che contraddistingue P. (P.) flavicornis e P. (P.) filum, mentre in P. (P.) parallelepipedus le gambe sono più chiuse. Comunque flavicornis si riconosce facilmente per la forma più "ovale". Beh, Ivan adesso aggiungi tu i dati su ecologia e distribuzione! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/01/2013, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini |
Grazie Giovanni. Insieme c'era almeno un'altra specie. Stasera la fotografo (altro genere e altra tribù, presumo). |
Autore: | ivancorradini [ 13/01/2013, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) - Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini |
Distribuzione: isola di Madera,tutta Europa,Nord Africa,Iran,Afghanistan;in altre parole si tratta di una specie paleartica occidentale. é presente in tutta Italia e isole. Ecologia: si trova sotto cortecce di alberi preferibilmente morti particolarmente in pioppi,salici,querce,faggi,noci,pini d'Aleppo e marittimi castagni. Talvolta lo si rinviene con Lasius Fuliginoss(latr) e formica cunicularia latr e in nidi di uccelli.La larva divora quelle di numerose specie di ips nelle loro gallerie;la specie è stata raccolta anche nelle gallerie di Bostrychus sp. e Crypturgus pusillus(Gyll).La vita larvale dura circa 5 mesi ,dopo di che si ha l'impupamento,della durata di pochi giorni.La maggior frequenza di individui si ha in primavera e alla fine dell'estate. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |