Autore |
Messaggio |
Bracco
|
Inviato: 11/01/2013, 11:41 |
|
Iscritto il: 16/03/2011, 16:52 Messaggi: 83 Località: Scarlino (GR) e Firenze
Nome: Matteo Bracalini
|
2,1mm in trappola a feromoni per scolitidi. Bosco Misto.
_________________ -- Viva il FEI!
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 11/01/2013, 11:44 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
 , certo che a questi feromoni arriva proprio di tutto!! 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/01/2013, 15:36 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Paromalus (Paromalus) parallelepipedus (Herbst, 1791) Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini Si trova sotto cortecce di pini, querce, faggi, pioppi, preferibilmente in ambiente collinare-montano. Non so se siano stati i feromoni ma credo più probabile che ci sia finito per caso...! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 11/01/2013, 19:08 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Pactolinus ha scritto: [b][i] Non so se siano stati i feromoni ma credo più probabile che ci sia finito per caso...!  Secondo me è stato attratto dagli Scolitidi in putrefazione; il queste trappole io ci ho spesso trovato anche vari Necrofori. Le trappole non erano mie; ci ho solo spiato dentro ove c'erano migliaia di scolitidi puzzolentissimi e vari Necrofori e Stafilinidi (bestie più piccole non siuscivo a vederle e giorni fa sono tornato in loco ma non le ho più trovate forse erano sepolte sotto la neve). Non sono riuscito a sapere a chi appartenessero (avevo anche lasciato un bigliettino chiedendo di essere contattato) ed anch'io vorrei sapere come averne una. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/01/2013, 20:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Avevo già chiesto informazioni in proposito, e da quanto ho capito i feromoni erano stati messi nelle Lindgren Funnel Traps. Perciò parte degli insetti saranno stati attirati dai feromoni, parte dagli insetti morti nelle trappole, parte dall'odore di eventuali larve di ditteri deposte all'interno, parte dalla forma cilindrica (da tronco) e parte dal colore nero (e anche dagli infrarossi emessi dagli imbuti neri riscaldati dal sole). Credo che almeno parte di questa notevole varietà di specie si giustifichi così. Qualche insetto ci sarà poi caduto per caso, sbattendoci contro mentre volava per i fatti suoi.
|
|
Top |
|
 |
Bracco
|
Inviato: 14/01/2013, 9:26 |
|
Iscritto il: 16/03/2011, 16:52 Messaggi: 83 Località: Scarlino (GR) e Firenze
Nome: Matteo Bracalini
|
Gianfranco ha scritto: Avevo già chiesto informazioni in proposito, e da quanto ho capito i feromoni erano stati messi nelle Lindgren Funnel Traps. Perciò parte degli insetti saranno stati attirati dai feromoni, parte dagli insetti morti nelle trappole, parte dall'odore di eventuali larve di ditteri deposte all'interno, parte dalla forma cilindrica (da tronco) e parte dal colore nero (e anche dagli infrarossi emessi dagli imbuti neri riscaldati dal sole). Credo che almeno parte di questa notevole varietà di specie si giustifichi così. Qualche insetto ci sarà poi caduto per caso, sbattendoci contro mentre volava per i fatti suoi. Esattamente, fino ad ora ho risposto alle richieste di delucidazioni in maniera erratica, un po' sui post ed un po' rispondendo a messaggi privati. Oggi vedo di recuperare un paio di di foto delle nostre trappole ed apro una discussione apposita. spero non sia troppo tardi...
_________________ -- Viva il FEI!
|
|
Top |
|
 |
|