Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aeletes (Aeletes) atomarius (Aubé, 1842) - Histeridae, Abraeinae, Acritini - (BO) Emilia Romagna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=285&t=4561 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 08/01/2010, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Aeletes (Aeletes) atomarius (Aubé, 1842) - Histeridae, Abraeinae, Acritini - (BO) Emilia Romagna |
Pensavo al solito ed ormai comune Acritus, ma un veloce controllo al microscopio mi ha aperto gli occhi: troppo liscio e privo di qualsiasi punteggiatura. Ovviamente non sono riuscito a determinarlo...e visto che Penati si è appena unito a questo gruppo di scapestrati (entomologi), ecco la bestiola... Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi 06.XII.2009 sotto corteccia lunghezza 1 mm. ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 08/01/2010, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini-Histeride sotto corteccia |
Oh la! questo tuo post mi ha fatto tornare in mente ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Penati [ 08/01/2010, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini-Histeride sotto corteccia |
Ora è tardi.... la notte porta consiglio... ci penso su, ma devo consultare i sacri testi. In ogni caso è sicuramente un Acritino, quindi o un Acritus oppure un Aeletes. Ti saprò dire. Buonanotte! |
Autore: | Loriscola [ 08/01/2010, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini-Histeride sotto corteccia |
Ciao Fabio !! Dal basso della mia esperienza, avevo escluso Acritus.... Saluti, Loris |
Autore: | Fabio Penati [ 13/01/2010, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mini-Histeride sotto corteccia |
Ottimo colpo Loris! Credo proprio si tratti di Aeletes (Aeletes) atomarius (Aubé, 1843), un raro Acritino che vive nei detriti vegetali. Non è mai stato segnalato dell'Emilia- Romagna ed in Italia è noto di meno di una ventina di località ![]() Ovviamente, per essere certi della determinazione si dovrebbe controllare l placca mesopostcoxale, ma anche così credo di averci azzeccato. Ciao |
Autore: | Loriscola [ 13/01/2010, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aeletes (Aeletes) cf. atomarius (Aubé, 1843) - Histeride - Emilia Romagna (Sasso Marconi ) sotto corteccia |
Orpo, che cu...fortuna sfacciata !! ![]() Ora che mi parli del suo ambiente, ricordo pure dove l'ho trovato: sotto un asse di legno (20x10 cm.), posizionato ai piedi di un albero di pero...in mezzo ad un folto prato di graminacee. Ed indovinate chi ha messo questi piccoli ricoveri ? ![]() E' una tecnica di raccolta che vi consiglio ![]() Grazie e ciao, Loris |
Autore: | Loriscola [ 20/02/2010, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aeletes (Aeletes) cf. atomarius (Aubé, 1843). Emilia Romagna (Sasso Marconi ) sotto corteccia |
Se non erro, ecco un altro esemplare di questo histeride. Mi ero portato a casa un po' di rosura fradicia preso in un grosso pioppo abbattuto: dal setaccio, oggi è uscito questo piccolino. Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi 20.II.2010 Lunghezza: poco più di 1 mm. |
Autore: | Pactolinus [ 21/02/2010, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aeletes (Aeletes) cf. atomarius (Aubé, 1843). Emilia Romagna (Sasso Marconi ) sotto corteccia |
Loriscola ha scritto: Orpo, che cu...fortuna sfacciata !! 2 ... il ritorno!!! ![]() Purtroppo non ho esemplari in collezione da fare un confronto più diretto ![]() Guardando le tabelle e confrontando le foto, direi che dovrebbe essere lui... ![]() Ma come Fabio, preferisco anch'io mantenere il condizionale!!! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |